Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] esistono) ed è generalmente basata su preparati dell'industria mangimistica. Infine, gli ultimi decenni hanno visto il dei reali fabbisogni nutritivi degli animali, sia della composizione chimica degli alimenti e dei processi di trasformazione a cui ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] armi atomiche; analoghe considerazioni valgono per le armi chimiche e batteriologiche e per gli scienziati che le di lavoro. Per questi motivi, alla fine del XX secolo le industrie di punta non sono fonte importante di nuovi impieghi e di rapido ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] opera in ambiente controllato. Nei casi in cui la pulitura chimica è ammessa, si rende necessaria l'esecuzione di test 'uso e la sperimentazione dei più diversi materiali dell'industria nel consolidamento della pietra e nei trattamenti di superficie ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] documentati nei siti. Di conseguenza, la composizione chimica sia delle proteine, sia dei componenti minerali stati individuati residui amilacei di Colocasia, Alocasia e Cyrtosperma su industrie datate a partire rispettivamente da 28.000 e 14.000 anni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di diversi campi semantici: nella cronaca economica entra la chimica e l'elettronica, nella cronaca sportiva l'economia; del calcio.
I primi anni Sessanta segnano per l'industria della comunicazione una fase di grandi progressi tecnologici e ampie ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di giacimenti più ricchi, in cui alla fauna è spesso associata industria litica, sono situati nel Lazio (Torre in Pietra livello ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lievito di birra, che è stato riscontrato nell'analisi chimica di campioni ritrovati in tombe egiziane. L'impasto di circa l'Homo erectus, e con il conseguente sviluppo dell'industria acheuleana si hanno prove archeologiche di un più diffuso consumo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] l'alchimia e l'invenzione della polvere da sparo alla chimica applicata e la botanica, l'agricoltura e la medicina riuscì più a frenare l'ascesa delle grandi famiglie, l'industria privata del ferro e delle grandi proprietà terriere rifiorì. Questo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e coerenza, e a questo riguardo la fisica e la chimica hanno raggiunto i migliori risultati. Ogni ricerca è vincolata a 1970.
Rositi, F., Analisi del contenuto, in La ricerca sull'industria culturale (a cura di F. Rositi e M. Livolsi), Roma 1988 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] luogo del tessile che era stato il protagonista della prima rivoluzione industriale, della siderurgia, della chimica, dell'industria elettrica. Queste produzioni richiedono tecniche più complesse, raggiungono il massimo dell'efficienza per dimensioni ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...