Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] LXXIII, pp. 856-865.
Piccardi, P., Agricultural fungicides: advances in chemical control of plant pathogens, in ‟La chimica e l'industria", 1993, LXXV, pp. 211-217.
Richardson, M. L., Chemistry, agriculture and the environment, Cambridge 1991.
Tomlin ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] o irritanti nel materiale trattato ecc. L'unica sostanza chimica che viene attualmente applicata è l'ossido di etilene.
in camere operatorie, reparti per immaturi, ambienti di industrie alimentari ecc. Fra le radiazioni ionizzanti, si utilizzano ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della stratosfera fino a propellenti negli spruzzatori per cosmesi e, come solventi, nell'industria; gli ossidi di azoto sono presenti nei gas di scarico ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , e la sua virulenza potrà essere modificata con passaggi successivi in animali, o con metodi chimici e fisici. Questo costituisce la base dell'industria dei vaccini, che ha avuto un ruolo decisivo nel modificare le condizioni sanitarie di intere ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] ha trovato conferma 1700 anni più tardi, negli studi di un chimico svedese contemporaneo di Linneo, K.W. Scheele, che isolò artificialmente su varie specie di Astragalus, usata nell'industria farmaceutica e conciaria. Il genovese Geronimo di Santo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Atlantide, traduzione libera di D. Marotta, prefazione di G. Gentile, Terni 1937.
Piero Ginori Conti. Necrologio, «La chimica e l’industria», 1939, 21, pp. 651-55.
Stanislao Cannizzaro, in Celebrazioni siciliane 25 settembre-25 ottobre 1939, 1° vol ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] materiale biocompatibile è quindi quello che possiede proprietà meccaniche, chimiche ed elettriche tali da non danneggiare i sistemi biologici e motivo essi sono alla portata anche della piccola industria e del piccolo gruppo di ricerca. I materiali ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] una all'altra, ma su ognuna di loro è attaccato un gruppo chimico, come fosse una lettera di un alfabeto, che la rende diversa. nel segreto di un computer, nella direzione dell'industria. Ogni volta che deve iniziare la produzione della torta ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] recente. Resa possibile dalle acquisizioni della chimica organica in merito alla sintesi di steroidi pillola è contraddistinta da molte polemiche. Da un lato, l'industria farmaceutica proponeva continuamente nuove pillole, con dosi di ormoni sempre ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] biologici) consumano energia. Si tratta di energia chimica, che viene immagazzinata in particolari molecole (metabolismo cosiddetto caglio – proprio per questo scopo. Adesso l’industria utilizza altre proteasi più comode da ottenere.
Qualcosa di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...