PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] inusitato di studî per la determinazione della sua formula chimica. I meravigliosi risultati raggiunti in questo campo nel breve di un grande sforzo collettivo della scienza e dell'industria, organizzate nel modo più razionale possibile.
Natura della ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] s. naturali, per es., il colesterolo e lo stigmasterolo come materia prima dell'industria farmaceutica per la preparazione degli ormoni steroidei.
Steroidi degl'insetti. - La chimica degl'insetti ha messo in evidenza negli ultimi anni la presenza in ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] ultimo decennio sono sorte delle vere e proprie industrie basate essenzialmente sullo sfruttamento della fauna marina, al vengono raffinati o modificati nella loro costituzione chimica mediante opportuni processi di idrogenazione, solfonazione, ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] prodotto di questo tipo mancava la spinta promozionale dell'industria farmaceutica.
Il litio si scambia nell'organismo con il Tuttavia sono state messe in evidenza analogie fra le strutture chimiche di tutti questi composti e l'LSD e pertanto i ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] abbondano soltanto al di là dell'Atlantico; i mezzi dell'industria sono ingenti dovunque e quanto ai protagonisti delle ricerche più avanzate è detto, in un cambiamento casuale del messaggio chimico costituito dal DNA che forma un gene. La mutazione ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] 'uso radiologico. Attualmente vengono forniti dall'industria preparati in polvere o in sospensione già al loro diverso spessore e alla loro diversa composizione chimica. Le possibilità diagnostiche della contrastografia naturale sono buone nello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la prima volta l'esistenza del ferromagnetismo in un composto chimico organico, ossia il suberato di bis-(2,2,6,6-tetrametil 1987 per la medicina o la fisiologia.
La prima industria per la produzione di organismi geneticamente modificati (OGM). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . I catalizzatori di questo tipo avranno una ricaduta commerciale assai considerevole nel campo dell'industria petrolifera.
Scoperto l'elemento chimico transuranico 104. Questa scoperta è realizzata da Georgij N. Flërov nell'Istituto di Ricerche ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] di effetti stocastici è comune a molte noxae di natura chimica e fisica, e la radioprotezione si è confrontata con l'evoluzione nel tempo delle ‛dosi aggiuntive' da attività, da industrie e da comportamenti umani. Il recente rapporto dello UNSCEAR (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] metodo rivestirà un ruolo di primaria importanza nell'industria dei semiconduttori per ottenere campioni di silicio e industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...