(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] o si compenetra inestricabilmente con la biochimica, la fisico-chimica, la fisiologia e, subordinatamente, con l'immunologia, la laboratori universitari sia, e ancor più, in quelli dell'industria, l'individuazione e lo sviluppo di farmaci atti a ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] raggiunto un alto grado di sofisticazione, trovando applicazione in questi ultimi decenni in alcuni settori dell'industriachimica (soprattutto farmaceutico e alimentare), come pure nella diagnostica clinica, nel trattamento di effluenti inquinanti e ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una risposta immunitaria specifica verso un numero praticamente infinito di antigeni, ivi comprese le nuove sostanze che l'industriachimica già a quel tempo produceva a ritmo elevato. Tale dato di fatto rendeva plausibile l'ipotesi di un ruolo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , alcuni dei quali sono usati come insetticidi o sono stati usati o proposti come veleni nell'industriachimica bellica (v. cap. 10, § a, 3).
Le colinesterasi possono essere classificate come acetilcolinesterasi e butirrilcolinesterasi (che ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] .
5. Conclusioni
Le reazioni radicaliche sono state per lungo tempo dominio pressoché incontrastato della chimica fisica e dell'industriachimica di base (polimerizzazione di monomeri vinilici, ossidazioni con ossigeno molecolare, clorurazione di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] 'uso di droghe lecite come l'alcol e il tabacco, e dall'atteggiamento di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industriachimica e farmaceutica sospettati di danneggiare l'ambiente e la salute.
3. Il mercato dell'eroina
La distribuzione dell ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] osservare. Tra esse, in particolare, acquistarono una grande importanza i metodi di colorazione, dovuti ai progressi dell'industriachimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto con l'impiego dei primi metodi di colorazione al carminio ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] caratterizzate da basso contenuto nel sangue di sodio o di cloro (morbo di Addison, vomito ribelle ecc.).
Tecnica
Impiego
Nell’industriachimica il s. è impiegato per la produzione di soda, di cloro, di idrossido sodico, di ipoclorito e clorato di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] in prodotti di maggior valore commerciale; i processi che avvengono negli i. chimici non sono soltanto quelli tipici dell’industriachimica propriamente detta (raffinazione dei petroli, petrolchimica, sintesi dell’ammoniaca ecc.), ma comprendono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] diazonio per formare il fluoruro (metodo che però naturalmente vale solo per composti aromatici). Oggi la fluorurazione è largamente usata nell’industriachimica, perché i composti che si ottengono hanno in genere eccezionali proprietà di stabilità ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...