MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] . miniera, XXIII, p. 376; App. II, ii, p. 325; mineraria, industria, App. III, ii, p. 120; IV, ii, p. 480) la trasformazione all'utilizzazione diretta nei processi di valorizzazione metallurgica, chimica e tecnologica in genere, e dunque anche alla ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] a. è quello della ricerca e riconoscimento delle risorse non rinnovabili del sottosuolo: minerali per l'industria metallurgica e chimica, fonti di energia (idrocarburi, carboni, uranio, vapori e acque calde), materiali da costruzione. Al complesso, o ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] sviluppate per l'industria bellica e infine sfruttando il fatto che negli anni cinquanta l'industria si era sono proliferati al punto che non c'è praticamente più alcun sistema chimico di rilevanza mineralogica che non sia stato studiato tra 500 e 1 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] facilitata dalla loro elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all'inglobamento di giacimenti più ricchi, in cui alla fauna è spesso associata industria litica, sono situati nel Lazio (Torre in Pietra livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] . Tali teoremi garantirono inoltre un valido aiuto per l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una e del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn Walfrid Ekman (1874-1954 ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] tipo di lavoro che doveva tener conto delle esigenze dell'industria, le quali imponevano di raggiungere dei risultati nel più ai componenti silicoclastici; ai minerali pesanti; alla composizione chimica e all'indice di rifrazione dei vetri vulcanici, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ferro. La produzione di questo metallo costituì per tutto il Settecento uno dei più importanti settori dell'industria mineraria. Le conoscenze chimiche dei Bergmeister di tutta Europa sul ferro, dipendevano in larga misura dalla lettura dell'opera di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] altro che certe. La NASA comunque colse subito l'opportunità, in un'accesa competizione con i militari, con l'industria, con la ricerca universitaria e con lo Space Science Board della National Academy of Sciences dell'IGY. Eisenhower era determinato ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] in Italia, nel 1905 vinse il concorso per l’insegnamento di chimica e fisica applicata alla scuola d’arti e mestieri di Catania, al 1932 il bollettino fu pubblicato nella Rivista dell’industria, dal 1933 al 1935 nel notiziario economico del Consiglio ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] scientifici del ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, poi nel Servizio (1938), pp. CXXI-CXLIV (con elenco completo degli scritti del C.); in La Chimica, XIV (1938), pp. 285 s.; G. Frenguelli, Sopra alcunimicrorganismi a guscio siliceo ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...