• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [1745]
Geografia [217]
Chimica [365]
Industria [204]
Biografie [226]
Economia [191]
Storia [170]
Temi generali [121]
Biologia [124]
Medicina [122]
Fisica [100]

SAVONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVONA (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] centri industriali della provincia Finale Ligure (industria aeronautica e ferroviaria), Cairo Montenotte (frazione Bragno: industria chimica; frazione Ferrania: lastre e pellicole), Cengio (chimica). Altre industrie tipiche e importanti sono, a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – FERROVIE DELLO STATO – CAIRO MONTENOTTE – FINALE LIGURE – PAOLO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] per più del 60% da beni di consumo non durevoli; l'industria pesante e quella di beni durevoli sono ancora praticamente assenti. Si possono segnalare l'industria chimica, tradizionalmente specializzata nella produzione del tannino (7000 t nel 1975) e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA PESANTE – INDUSTRIA CHIMICA – CANNA DA ZUCCHERO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.). Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] minori sono la tessile (a Fusan), lo zuccherificio (Heijō), l'industria ceramica (Heijō e Fusan), alle quali recentemente si è aggiunta l'industria chimica (fertilizzanti azotati principalmente) con centro a Konan. Eian, al nord, ha un impianto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CONFERENZA DEL CAIRO – INDUSTRIA CHIMICA – PENISOLA COREANA – IDROGENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Venezia Stefania Montebelli Popolazione La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] Marco Polo e da uno sviluppo economico in crescita, e Marghera, sempre più concorrenziale nel settore dell'industria chimica, metallurgica e petrolchimica. Di sempre crescente rilevanza appare la componente dell'immigrazione straniera che fa di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – SETTORE TERZIARIO – INFLAZIONE – NOVECENTO – MARGHERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malgrado gli svantaggi derivanti dall'impicciolimento del territorio ungherese in seguito al trattato del Trianon (1920), Budapest ha continuato a ingrandirsi e nel 1941 il suo organismo urbano (Grande [...] (cotonificio: 320.000 fusi e 14.000 telai; lanificio: 75.000 fusi e 2.000 telai; jutificio) e dell'industria chimica (concimi, olî vegetali, saponi, candele, fiammiferi, conceria, molini, distillerie). Csepel è ora sede, oltre che d'una raffineria di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – TRANSILVANIA – STALINGRADO – KECSKEMÉT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980) Violante Nelia VALENTINI Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva [...] di ditte si registra per l'abbigliamento (295), cui sono dediti 522 operai. L'industria chimica occupa 1714 addetti; la tessile, in 82 ditte, ne occupa 762; l'industria del legno è esplicata da 143 ditte con 313 operai. Al commercio sono dedite 3078 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

KEMEROVO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KEMEROVO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Siberia occidentale (URSS), capoluogo dell'oblast′ omonima (sup. 95.500 km2 con 2.788.000 ab. nel 1959) della repubblica russa, che abbraccia la [...] risorse minerarie con la creazione sul luogo di potenti impianti per la loro utilizzazione. Trasformatasi nel capoluogo dell'industria chimica del bacino del Kuzneck, ha visto il sorgere di imponenti stabilimenti per l'elettrolisi del piombo e dello ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO – TRANSIBERIANA – ELETTROLISI – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMEROVO (1)
Mostra Tutti

AKTJUBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] giacimenti nei pressi, per fornire il metallo al kombinat di Kuzneck, e posteriormente ha avuto inizio una notevole industria chimica con fabbriche di fertilizzanti, che sfruttano i cospicui depositi di fosforiti, e di caucciù sintetico. Gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – LAGO D'ARAL – KAZAKISTAN – NICHELIO – KUZNECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKTJUBINSK (1)
Mostra Tutti

DIMITROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria centro - sud-orientale, nel distretto di Chaskovo, sul fiume Marica a 15 km a N di Chaskovo. È centro industriale in forte progresso (3.672 ab. nel 1946 e 34.389 nel 1956), favorito [...] dai vicini giacimenti di carbone e dalle varie linee ferroviarie che da qui s'irradiano. In particolare l'industria chimica (fertilizzanti, cemento, soda, ecc.) vi ha avuto un grande sviluppo con la creazione dello Stalinkombinat e della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BULGARIA – CARBONE

MAGDEBURGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGDEBURGO (XXI, p. 877) Bruno NICE La città (258.700 ab. nel 1958), già nella ex Sassonia-Anhalt, è attualmente capol. di un distretto (11.525 km2 con 1.392.100 ab., 121 per km2 nel 1958) della Repubblica [...] con la Repubblica Federale di Germania; la città si avvantaggia della vicinanza di giacimenti di lignite e di sali potassici, è sede di una forte industria chimica, metallurgica e meccanica, di un istituto superiore per le costruzioni meccaniche. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – GERMANIA – SCHWERIN – LIGNITE – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGDEBURGO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali