Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] efficiente, che dispone di una tecnologia meccanica, chimica e genetica assai più progredita.
2. La insieme di imprese omogenee che costituiscono un settore produttivo, o industria.
Si consideri, data una certa tecnologia, un processo produttivo ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] . 11-48, 135-208. Sulla Montedison e più in generale sulla chimica italiana nel periodo in cui il G. fu protagonista: A. Marchi contemporaneo, G. Bruno - L. Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] di carattere empirico-descrittivo, soprattutto in tema di commercio, industria e lavoro. Anche questo filone non era per lui nuovo ma sviluppatosi in seguito con gli annessi laboratori di chimica e fisica industriale e con corsi universitari della R ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] L. C. Treviranus all'università di Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori biografici, Forlì 1870; B. Moreschi, P. C., in Giornale d'agricoltura, industria e commercio del Regno d'Italia, XIX (1882), 20, pp. 15- ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] ; Annuario dell'Italia sanitaria, Milano 1951, ad Indicem; Annuario generale chimico-medico-farmaceutico e delle industrie affini, Milano 1951, pp. 440, 666, 684; Rep. dell'industria farmaceutica, Milano 1951-52, ad Indicem; Roma sanitaria. Pubblicaz ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e Stati Uniti. [...] assunse la denominazione di SNIA-Viscosa (Società Nazionale Industria Applicazioni-Viscosa). Negli anni 1950 avviò la nel campo meccanico (carri ferroviari, missili, munizioni) e chimico. Alla fine del 1980 la struttura della SNIA venne modificata ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] elettricità, che ha comportato una riduzione dell'importanza dell'industria nazionale del carbone e l'importazione del carbone a da altre dismissioni nel settore energetico e della chimica.
Superato lo spartiacque delle elezioni politiche del marzo ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] autocontrollati che limitano il bisogno di interventi esterni (fertilizzanti e pesticidi chimici, acqua, energia).
La scienza dei materiali sta da parte sua rivoluzionando l'industria dei metalli, delle plastiche, dei ceramici, tutti materiali le cui ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di media lunghezza (C12), particolarmente richiesti dall'industria dei detergenti. Analogamente, varietà di Crambe ed extra vergini che possiedono le caratteristiche fisico-chimiche e organolettiche previste dal Regolamento CEE, sopra indicato ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] scienze fisiche da A. L. Lavoisier, padre della moderna chimica, e un ulteriore secolo perché lo stesso metodo fosse applicato pubblica amministrazione (M.L. Cooke); l'o. dell'industria edile, lo studio dei "micromovimenti", l'enunciazione dei " ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...