(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] una comunità biotica, che in vari modi lo ha modificato chimicamente e fisicamente (per es. creando l'humus mediante la catena immediati (sotto qualsiasi forma: di reddito personale, dell'industria, delle tasse, di salari) saranno superati dai costi ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] installata è pari al 27% della totale. Nel settore manifatturiero si distingue l'industria alimentare (zuccherificio e oleificio), seguita da quella chimica, tessile e delle pelli. Nel 1990 l'indice della produzione industriale aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] altre attività industriali si possono segnalare quelle del cemento, del tabacco e quella metallurgica, mentre le industriechimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione di energia elettrica controllata totalmente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] , tecniche sperimentali, ecc., spesso con elevati guadagni di produttività, l'industria ha visto diminuire il peso dei settori di base (chimica, siderurgia, cantieristica) e dell'industria pesante in generale e l'affermarsi di sempre nuovi comparti ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] sulla superficie del v. (pirolisi, sol-gel, CVD). Le tecnologie più diffuse nell'industria del v. piano sono: magnetron sputtering per il metodo fisico e pirolisi per quello chimico; con la prima si eseguono depositi su lastre di dimensioni fino a 3 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] in special modo), tessile, dell'industria saccarifera, di quella chimica, nel campo delle assicurazioni e general theory of value, New York 1957; G. Becattini, Il concetto di industria e la teoria del valore, Torino 1962; C. Pace, Il grado di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] e autocarri (173.000, nel 1965). Nel settore della chimica si producono ammoniaca, resine e benzine sintetiche, caucciù sintetico passato da 2.880.000 a 6,8 milioni di t di cemento; l'industria cartaria, da 281.000 t nel 1964 a 904.000 nel 1978. Due ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] il 20% all'agricoltura). Un ruolo essenziale era stato assegnato agl'impianti dell'industria pesante (siderurgia, chimica di base), e alle infrastrutture per la produzione di energia (centrali termoelettriche e idroelettriche). L'apparato industriale ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] e Stati Uniti la costruzione di o. è divenuta un'industria matura, che però riveste ancor oggi un ruolo indispensabile per esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la durata, e, così ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] di precisione; gioca, inoltre, un ruolo di prestigio per le costruzioni leggere e per alcuni rami della chimica.
La localizzazione delle industrie è stata determinata dalla loro natura, dalla loro dimensione e ancor più dal rischio d'inquinamento che ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...