Tecnopolimeri
Fabrizio Quadrini
Rispetto all'accezione per la quale si identificavano con tale termine tutti quei materiali di natura organica polimerica con elevate prestazioni meccaniche e termiche [...] Sfruttando la combinazione delle buone caratteristiche antincendio con l'alta resistenza termica e chimica, sono impiegati nello stampaggio per l'industria automobilistica, aeronautica ed elettronica, nell'isolamento di cavi, per film, fibre, nastri ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] di nuovi ed efficaci catalizzatori.
Bibliografia
S. Carrà, M. Morbidelli, Chimica fisica applicata, Milano 1983.
S. Carrà, Aspetti e prospettive della catalisi eterogenea, in La chimica e l'industria, 1993, 75, pp. 88-97.
G.A. Somorjai, Surface ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] insetticidi; attualmente gli esteri organofosforici messi a disposizione dell'industria sono molto numerosi e di larghissimo impiego.
Tuttavia quest'ampia gamma di composti chimici era ancora insufficiente a evitare il deperimento della produzione ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] e il glicogeno.
L'amido è la principale riserva di energia chimica delle piante che lo accumulano sotto forma di granuli nei semi, D-glucosio. Sono tra i carboidrati più usati nell'industria. In quella farmaceutica per rendere i farmaci solubili in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] prodotti organici. Dopo la seconda guerra mondiale, l'industria petrolifera ha portato un nuovo grandissimo impulso all'applicazione della catalisi. È stato stimato che il 90% dei nuovi processi chimici (che rappresentano più della metà di tutti i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di gas a bassa concentrazione e all'industria dei nanostrumenti (punte per microscopi a scansione a effetto tunnel, a forza atomica, risonanza magnetica, a forza chimico-biologica, nanomanipolatori, nanopinze). Tutte queste applicazioni richiedono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] .
La scoperta della polimerizzazione stereospecifica ha aperto un periodo nuovo nella chimica macromolecolare, il cui interesse non è solo scientifico, ma anche pratico; l'industria delle materie plastiche, degli elastomeri e delle fibre ne è stata ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] chimici e a causa dell'alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie ciò diventa chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical Oxygen Demand) in tutto il ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] ricerca o strutture ospedaliere. In genere, tuttavia, l'industria titolare del brevetto sovrintende e finanzia le fasi che come 'relazioni struttura-attività' (RSA), tra la struttura chimica di una molecola e la sua azione biologica e farmacologica ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] chimici e a causa dell’alto costo associato alle attuali stringenti necessità di rispetto ambientale, molte industrie ciò diventa chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical oxygen demand) in tutto il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...