BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte della Montecatini. Perfino nella Storia di Milano (L. Cambi,Chimica e industriechimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900, XVI, Milano 1962, p. 926) la società è solo aggiunta a un elenco ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industriachimica in Argentina, e da Giuditta [...] Ricciardi. Dopo aver compiuto i primi studi a Milano si iscrisse, nel 1890, alla facoltà di scienze dell'università di Pisa. ma dovette interrompere gli studi per assumere la cura del patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...]
Il F. svolse anche una intensa opera di collaborazione con la sezione chimica dell'UNI di Milano (Ente nazionale per l'unificazione dell'industriachimica, UNICHIM). Quale membro di varie commissioni e sottocommissioni collaborò in modo determinante ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] lui all'università di Milano allorché vi fu istituito il corso di laurea in chimica industriale.
Ottenuta la libera docenza in macchinario e costruzioni per l'industriachimica nel 1926, vinse nel 1932 il concorso di termotecnica e fu chiamato all ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] di caffè. Sposatosi, prese in affitto una piccola bottega in via Savona 16, dove attrezzò un modesto laboratorio chimico, deciso a dedicarsi all'industriachimica farmaceutica. Progettò la preparazione di un ricostituente, e, pur essendo digiuno di ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] di stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar settori di a.: l’agricoltura o settore primario, l’industria o settore secondario, i servizi o settore terziario. ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico israeliano (Motyl´, Pinsk, 1874 - Rehovot 1952). Lettore di chimica nelle univ. di Ginevra (1900-03) e di Manchester (1903-16), poi (1916-19) direttore dei laboratorî dell'ammiragliato [...] ricerche sulla fermentazione acetonbutilica, che sfruttò (1914) per la produzione dell'acetone, di grande interesse per l'industria bellica dell'epoca. Partecipò attivamente al movimento sionistico: durante la prima guerra mondiale indusse il governo ...
Leggi Tutto
Enologo italiano (Brugnera 1838 - Conegliano Veneto 1902). Autore di pregevoli pubblicazioni di tecnica e chimica enologica, fondò nel 1877 la prima scuola enologica a Conegliano, dove diede inizio anche [...] all'industria dei vini spumanti. ...
Leggi Tutto
Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] e pubblica, nei settori della siderurgia, della chimica e della grande distribuzione. Membro del comitato scientifico storico (1990); Impresa e mercato: Lancia 1906-1969 (1992); Impresa e industria in Italia: dall'Unità a oggi (con A. Colli, 1999); ...
Leggi Tutto
Uomo politico e manager italiano (n. Genova 1959). Laureato in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Genova, manager nell'industria farmaceutica, senior business executive [...] con vasta esperienza in aziende multinazionali principalmente americane, dal 2015 al 2017 è stato amministratore delegato di Liguria Digitale. Nel 2017 è stato eletto sindaco di Genova nelle fila della ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...