Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] metabolismo del calcio.
Composti
Carburo di c.
Composto chimico, CaC2; noto in quattro forme allotropiche: la forma dell’acido cloridrico con il carbonato di c., nell’industria è anche ottenuto come sottoprodotto nella fabbricazione della soda con ...
Leggi Tutto
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, [...] di produzione dell’acciaio grezzo e dei prodotti derivati affianca quella di produzione meccanica e chimica. Nella seconda metà degli anni 1990, l’industria, con l’obiettivo di diversificare le sue attività, ha cominciato a operare nel settore della ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] efficace per depurare soluzioni ottenute in produzioni tipiche dell’industria alimentare e farmaceutica. Le resine possono anche servire di forze introdotte, inizialmente, per spiegare il legame chimico omopolare. In tale tipo di legame esiste un ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] bipiramidati ecc.) o una loro particolare composizione chimica.
Leggi della cristallografia morfologica
La forma poliedrica così il tipo che fu poi preferito nel 19° secolo. L’industria del c. di Boemia, bianco e colorato, è tuttora fiorente nella ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa [...] conformazionali praticamente puri.
Isomerizzazione
La reazione chimica attraverso la quale avviene la trasformazione di un composto in un suo isomero è detta isomerizzazione. Particolarmente importanti nell’industria del petrolio sono i processi di ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] ’una dall’altra per la loro forma cristallina e per le loro proprietà chimico-fisiche (densità, calore specifico ecc.). Le forme I, III, V, VI o fluvioglaciali che lo hanno conservato.
tecnica Industria del g. artificiale Il g. artificiale è ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] è la singola unità con cui si ha a che fare in chimica combinatoria. Essa è costituita da un numero di componenti che può andare fino a ora in parte trascurate (per es., l'industria cosmetica e quella agroalimentare), e soprattutto un periodo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] di stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni chimiche, fatta eccezione per la pressione che è pari a 1 bar settori di a.: l’agricoltura o settore primario, l’industria o settore secondario, i servizi o settore terziario. ...
Leggi Tutto
Chimica
La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la p. si ottiene modificando [...] ioni supera il prodotto di solubilità. Questa forma di p. è largamente praticata sia nell’analisi chimica quantitativa (gravimetria) sia nell’industria; nell’analisi per separare da una soluzione, mediante aggiunta di appropriati reattivi, uno o più ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi che ne sono alla base vi sono i minori costi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...