PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] . Appena laureato nel 1913 presso l'Università di Torino, era stato chiamato in Germania dalla Bayer AG, industriachimica e farmaceutica tra le prime in Europa, dove aveva svolto attività di ricerca fino allo scoppio della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
liquido ionico
lìquido iònico locuz. sost. m. – Ogni composto chimico costituito da ioni e caratterizzato da bassa temperatura di fusione, generalmente minore di 100 °C. Secondo una definizione più restrittiva, [...] (green solvents) in sostituzione dei comuni solventi molecolari volatili (per es. gli idrocarburi clorurati) attualmente usati nell'industriachimica. Per quanto questa prospettiva sia a oggi ipotetica e soggetta a molte incognite, sia tecniche sia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] 1965, p. 497, per l'assorbimento della stessa da parte della Montecatini. Perfino nella Storia di Milano (L. Cambi,Chimica e industriechimiche in Lombardia nei primi decenni del 1900, XVI, Milano 1962, p. 926) la società è solo aggiunta a un elenco ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] titanio costituisce circa il 10% della massa complessiva degli aerei. Esso è ampiamente impiegato anche nell’industriachimica e petrolchimica (per la sua resistenza anche a temperature relativamente alte in mezzi acidi ossidanti, soluzioni acquose ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industriachimica in Argentina, e da Giuditta [...] Ricciardi. Dopo aver compiuto i primi studi a Milano si iscrisse, nel 1890, alla facoltà di scienze dell'università di Pisa. ma dovette interrompere gli studi per assumere la cura del patrimonio familiare ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] locomotive, le navi a vapore, le automobili (la FIAT fu fondata nel 1899) e i primi modelli di aerei. L’industriachimica vide i suoi inizi con i fertilizzanti sintetici.
Fra le due guerre
La Prima guerra mondiale interruppe questa crescita e diede ...
Leggi Tutto
FUORTES, Corrado Guido
Gian Piero Marchese
Nacque a Catanzaro il 28 apr. 1915 da Eugenio, che apparteneva a una famiglia napoletana di lontana origine spagnola proveniente da Santa Maria di Leuca, e [...]
Il F. svolse anche una intensa opera di collaborazione con la sezione chimica dell'UNI di Milano (Ente nazionale per l'unificazione dell'industriachimica, UNICHIM). Quale membro di varie commissioni e sottocommissioni collaborò in modo determinante ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] lui all'università di Milano allorché vi fu istituito il corso di laurea in chimica industriale.
Ottenuta la libera docenza in macchinario e costruzioni per l'industriachimica nel 1926, vinse nel 1932 il concorso di termotecnica e fu chiamato all ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] di caffè. Sposatosi, prese in affitto una piccola bottega in via Savona 16, dove attrezzò un modesto laboratorio chimico, deciso a dedicarsi all'industriachimica farmaceutica. Progettò la preparazione di un ricostituente, e, pur essendo digiuno di ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] un prodotto per esaltarne specifiche proprietà, correggerne difetti, migliorarne la conservabilità.
Nel 20° secolo lo sviluppo dell'industriachimica ha molto incrementato il numero degli additivi per alimenti e per prodotti non alimentari. Ne volete ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...