L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Per preparare la partecipazione alla Chicago Columbian Exposition del 1893, l'associazione per la protezione degli interessi dell'industriachimica della Germania istituì, con due anni di anticipo, un comitato ad alto livello e incaricò un architetto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] permisero la produzione delle prime macchine agricole realmente efficienti. In seguito, dopo pochi decenni, l'industriachimica iniziò a sintetizzare i primi fertilizzanti, liberando gli agricoltori dalla dipendenza dal bestiame per la produzione ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] in extreme environments. Gli estremofili e i loro prodotti cellulari trovano applicazione nell’agricoltura, nell’industriachimica e farmaceutica. Gli enzimi prodotti dagli estremofili, detti estremozimi, possono avere attività ottimale in condizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] avvocato del locale parlamento, Louis-Bernard Guyton de Morveau (1737-1816), si dedicava all'industriachimica e teneva una corrispondenza con tutti i chimici europei; a Parigi un altro giovane giurista, Antoine-Laurent Lavoisier (1742-1794), allievo ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , locale, di ente autonomo), accade spesso che un'attività complessa - ad esempio l'insediamento di un'industriachimica - comporti il rilascio di una serie di provvedimenti autorizzatori: di conformità urbanistica, di sicurezza degli impianti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] elettrotecnica, in veloce espansione, e quella delle comunicazioni elettriche, insieme all'industriachimica, che attirò a sua volta molti ricercatori chimici.
Negli Stati Uniti le società maggiormente impegnate nella ricerca erano la General ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industriachimica [...] da guida agli industriali e agli artigiani nelle loro attività e imprese. (Oeuvres, IV, pp. 616-617)
L'industriachimica che, soprattutto in Inghilterra, si era sviluppata indipendentemente dai progressi della scienza teorica, si sarebbe evoluta nel ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] resistenza alla corrosione generalizzata e localizzata. Per questi motivi, sono sempre più largamente utilizzati nell’industriachimica, petrolchimica, nucleare e alimentare. Questi acciai inoltre presentano un costo competitivo, se comparati ad ...
Leggi Tutto
Materie plastiche biodegradabili
Amilcare Collina
La comparsa sul mercato delle materie plastiche biodegradabili risale all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo. Lo sviluppo di questi nuovi materiali [...] potessero competere con quelli tradizionalmente ottenuti dalla petrolchimica, con conseguente riduzione della dipendenza dell’industriachimica da petrolio e gas naturale.
Queste considerazioni, rafforzate in Italia dall’occasionale istituzione di ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] rispetto a una lista di concorrenti internazionali. Oltre a idrocarburi e materie prime la Russia risulta avere RCA anche nell’industriachimica e in altri settori ad alta intensità di energia, la cui competitività sarà erosa se e quando la Russia ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...