L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] (che aveva assunto il cognome di Clément-Desormes), del quale si è già parlato per i suoi numerosi interventi nell'industriachimica. L'École de Mulhouse si colloca anch'essa nell'ambito di questo movimento di sostegno alla tecnica.
Destinata alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] era il perfosfato, ottenuto solubilizzando il fosfato con acido solforico; il potassio proveniva da diversi sottoprodotti dell'industriachimica. L'azoto, tuttavia, era l'elemento più importante e il maggior limite alla produzione vegetale. Le fonti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industriachimica tedesca, pubblicata [...] statali furono demolite (tra le eccezioni va segnalato il complesso di Gretna che rimase un centro militare).
L'industriachimica tedesca si era infine arricchita con la guerra, nonostante le perdite subite dopo la disfatta e, anche se smilitarizzata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] se su piccola scala, standard e soluzioni modello per l'impiego della spettroscopia a raggi infrarossi e di altre tecniche nell'industriachimica. Una funzione pionieristica fu esercitata in tal senso da William W. Coblentz (1873-1962) al NBS; egli è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] sarà con i primi decenni del Novecento, anche sotto la spinta dei nuovi venti di guerra, che l’industriachimica troverà imprenditori e ingegneri destinati a lasciare tracce indelebili come Guido Donegani e Giacomo Fauser, entrambi legati al colosso ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] basso peso e affidabilità.
A partire dagli anni Sessanta, il titanio CP è stato ampiamente impiegato nell’industriachimica e petrolchimica per la sua resistenza anche a temperature relativamente alte in mezzi acidi ossidanti, soluzioni acquose di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] di comportamento ispirati a una visione prudenziale dell’attività potenzialmente pericolosa (ad esempio, l’esercizio di un’industriachimica o di stoccaggio e di smaltimento di rifiuti), volti a prevenire la verificazione della lesione.
In queste ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] , quali, per es., rotori e alberi di trasmissione, pale eoliche o serbatoi e tubazioni per l’industriachimica o agroalimentare. Il processo consiste in pratica nella deposizione di strati successivi di fibre impregnate di resina su un mandrino ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] spring (1962) in cui Rachel Carson descrisse gli effetti del DDT e delle pratiche dell’industriachimica, oltre alla relazione tra economia, industria, ambiente e benessere generale. Questo tipo di argomentazioni fu proiettato nel futuro dal rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] .
M. Zerilli-Marimò, Uomini e impresa. Ledoga-Lepetit: storia di un’azienda farmaceutica, Roma 1998.
E. Merlo, Gli esordi dell’industriachimica in Italia: la Lepetit e la Ledoga (1868-1903), «Imprese e storia», 1999, 20, pp. 291-317.
C. Moiraghi, La ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...