La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] annue del 1876-80 a quella di 34.214 del 1881-87. Innovativa fu anche la prima impennata dell’industriachimica che, assieme a quella elettrica, avrebbe costituito la frontiera avanzata dello sviluppo industriale italiano del nuovo secolo. In questo ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] per la lavorazione di pali iniettati di Tranquillo Rossi, il deposito di legnami di Agostino Scarpa e l’industriachimica di Alessandro Cita — condizionerà il piano del nuovo quartiere urbano di Marghera che verrà disegnato iniziando da una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] strumenti scientifici ‒ dal sestante alla macchina a vapore ‒ e lo sfruttamento dei gas di recente scoperta da parte dell'industriachimica. L'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert, pubblicata in diciassette volumi di testo e undici di tavole tra il ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] .
Anche la produzione di fibre man made vanta in Italia una significativa tradizione, che risale allo sviluppo dell’industriachimica in epoca fascista (Storia d’Italia, 2003). Recentemente sono stati sviluppati anche programmi di ricerca per la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] per il 50% dalla provincia di Venezia, che accentrò anche la totalità dell’aumento degli occupati verificatosi nell’industriachimica alle dimensioni maggiori (4.000 occupati)(42).
Al censimento industriale del 1937-1940 (tabb. 10-11) la provincia ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] salute e sull’ambiente. Certamente non fu una storia di successi, e si iscrisse nel generale fallimento dell’industriachimica nazionale. Ma ciò non deve impedire di cogliere gli effetti positivi di questa storia sull’affermazione di una cultura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] ). Tra esse, in particolare, acquistarono una grande importanza i metodi di colorazione, dovuti da un lato ai progressi dell'industriachimica dei coloranti, dall'altro lato all'idea che i vari tessuti, e quindi i diversi tipi di cellule del corpo ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] , Londra e Tōkyō.
Anche i mercati di numerosi prodotti manufatti, come l'acciaio, i prodotti dell'industria tessile, dell'industriachimica e di quella meccanica, possono essere definiti internazionali, nel senso sopra ricordato. Tuttavia, in questi ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] seconda guerra mondiale, essendo limitate le applicazioni a parti d'impianti per la produzione del vapore o per qualche industriachimica o petrolchimica dove ben difficilmente si superavano i 600 °C, è divenuto di grande interesse in questi ultimi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] le miniere di rame della zona; sarà più conosciuta come Montecatini, e dal 1910 si orienterà verso l’industriachimica.
1891
• Ercole Marelli (1867-1922) crea a Milano un laboratorio per la fabbricazione di apparecchi scientifici ed elettrici ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...