FORNI, Girolamo
Henry Molinari
Il nome del farmacista milanese Girolamo Forni è affidato a un procedimento per la fabbricazione del carbonato sodico partendo dal sale marino e adoperando ammoniaca, [...] dall'inizio del 1836 il F., che già in precedenza si era occupato di varî problemi riguardanti l'industriachimica, chiedeva al governo austriaco sussidî per attuare industrialmente il suo procedimento. Le prove industriali furono eseguite nel 1838 ...
Leggi Tutto
HERNE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città industriale e commerciale della Germania nel distretto di Arnsberg nella Vestfalia, a N. di Bochum e a O. di Dortmund, tra Lippe e Ruhr, 60 m. [...] Svezia). Le comunicazioni sono agevolate da molte ferrovie e tramvie elettriche. L'attività prevalente degli abitanti è rivolta all'estrazione del carbone (5 grandi imprese con 15.500 operai); connessa a questa è l'industriachimica e meccanica. ...
Leggi Tutto
SAINT HELENS (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
HELENS Città dell'Inghilterra nel Lancashire, 16 km. a ENE. di Liverpool, sul versante settentrionale della Mersey; sorta nel sec. XIX, ebbe un rapido sviluppo [...] ; particolare importanza hanno la metallurgia con fonderie di rame, fabbricazione di rotaie e macchinarî pesanti, l'industriachimica, ma soprattutto la vetraria con i più grandi stabilimenti inglesi. Nel 1931 la popolazione, in aumento, contava ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] di t all’anno. La maggiore domanda proviene dall’industria delle vernici e dei materiali di rivestimento. In forte dipolo), a legami idrogeno, a veri e propri legami chimici, con formazione di composti di coordinazione. Solvolisi Reazione che ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio
Francesca Turco
Un Nobel per la plastica
Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...]
Alla fine della Seconda guerra mondiale Natta conobbe Pietro Giustiniani, futuro dirigente della Montecatini, la più grande industriachimica italiana dell’epoca. Nell’estate del 1947 Natta e Giustiniani fecero un viaggio negli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sullo zucchero, e sono protette la siderurgia e, seppure più moderatamente, la nascente industriachimica. Restava insufficientemente protetta l'industria meccanica, come lamentava nel 1891 uno degli industriali più importanti, l'ingegner Giuseppe ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Bruno Bezza, Torino 1986, pp. 316, 328 (pp. 287-330).
252. R. Petri-M. Reberschak, La Sade e l'industriachimica, pp. 757, 773; Claudio Pavese-Pier Angelo Toninelli, Anagrafe delle società elettriche: la documentazione statistica di base, in Storia ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] sui quali si era fino a quel momento fondata la gestione democristiana del potere in città, non ultimi gli appetiti dell'industriachimica sulla seconda zona"(172). A determinare la crisi fu il diniego della D.C. alla richiesta dei socialisti di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] la produzione di materie prime. Nel campo della produzione di materie prime che traggono origine dall'industriachimica o dall'industria siderurgica costituisce ‛sistema' il complesso degli impianti e delle attività che realizzano il ciclo produttivo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] interesse che ne resterà colpito. Un altro affarone per i padroni del vapore»(69) — imperniata sulla nuova industriachimica, che si strutturerà sul primo Petrolchimico, e sull’espansione dell’alluminio, dei refrattari, ecc. Esattamente il contrario ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...