NICHELIO (XXIV, p. 774)
Gaspare MESSINA
Particolare importanza hanno acquistato in questi ultimi anni le leghe ad elevato tenore di nichel per le loro eccezionali proprietà meccaniche, fisiche e di resistenza [...] , tubi per caldaie, ecc. Specie nell'industriachimica la placcatura con nichel ha avuto grande applicazione a quello prebellico, in relazione alle aumentate richieste dell'industria metallurgica e di quelle meccaniche. Il Canada ha prodotto ...
Leggi Tutto
PROPILENE
Giovanni SCHIPPA
. Idrocarburo insaturo di formula
peso molecolare 42,078; nelle condizioni normali di pressione e di temperatura è un gas infiammabile di odore dolciastro; liquefà a −47 °C, [...] che aldeide butirrica, anche alcoli butilici e acido butirri co.
L'importanza del p. come materia prima nell'industriachimica organica va aumentando continuamente, come dimostra l'incremento di produzione verificatosi in questi ultimi anni.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] franconi ricavarono argento e anche rame, stagno, zinco. Ora le miniere sono esaurite e Goslar ha solo qualche importanza per l'industriachimica; è anche molto visitata da turisti. Contava 15 mila ab. nel sec. XV, diminuiti a 5000 nel 1803; ora sono ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] che produce più di 5 milioni di tonn. annue. Inoltre i giacimenti di salgemma di ChâteauSalins, sfruttati da secoli, alimentano una notevole industriachimica (estrazione del sale e fabbricazione della soda), mentre le vicine foreste dànno vita alle ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] Dopo una breve esperienza nell'industriachimica locale, si avviò definitivamente alla carriera politica. Dapprima vice-presidente dell'organizzazione giovanile democristiana regionale, poi membro della direzione del Partito del Land, fu eletto ...
Leggi Tutto
TELLURIO (XXXIII, p. 443)
Dante Buttinelli
Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] , senza alterarne il buon comportamento alla corrosione in acqua di mare. Altri impieghi si hanno nell'industriachimica, come accelerante della vulcanizzazione della gomma (sotto forma di dietilditiocarbammato di t.), come catalizzatore e nelle ...
Leggi Tutto
TENDA (A.T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 813 s. m., nell'alta valle della Roia (Mar Ligure), chiuso tutto intorno da monti di severa bellezza; contava 1293 [...] , pietra verde della Roia, sabbia quarzifera), quanto per la lavorazione dei minerali e l'industriachimica. Grande sviluppo ha preso l'industria idroelettrica che sfrutta i numerosi laghi alpini della sezione ovest: la centrale più importante è ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURT (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Baviera nordoccidentale nella Bassa Franconia, posta sulla riva destra del Meno, dove il fiume fa un ampio gomito verso NO., 218 m. s. m., all'estremità [...] di antico, salvo qualche edificio del Rinascimento (tra gli altri il municipio). Dal 1780 vi venne impiantata l'industriachimica (colori, in special modo verde di Schweinfurt, che essendo velenoso ha trovato poi impiego per difendere le piante ...
Leggi Tutto
MONELL
Il metallo Monell è una lega di nichelio introdotta nel 1905 da A. Monell. La sua composizione approssimativa è: nichelio 68%; rame 29%; manganese 0,5-1%; ferro 1-2%; contiene inoltre piccolissime [...] , dei saponi, della glicerina, della nitroglicerina, della nitrocellulosa, ecc., e perciò trova impiego in molti apparecchi per l'industriachimica. Ha colore bianco, densità 8,82, punto di fusione 1360°, coefficiente di dilatazione termica: da 25° a ...
Leggi Tutto
OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz)
Dora NIOLA
Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] polacca, specializzato nella produzione di carburanti e fertilizzanti sintetici. La città è anche sede di industriechimiche, acciaierie e distillerie che ne hanno profondamente mutato il volto dal dopoguerra ad oggi. Rispecchia ciò anche l'aumento ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...