NAVIGLIO da diporto
Vincenzo Zaccagnino
(XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557)
Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] impiego di fibre di carbonio, che vengono addirittura utilizzate per i tessuti sperimentali delle vele. Sono tutti prodotti dell'industriachimica, con cui il settore del n. da diporto si sta familiarizzando. Gli scafi in compositi avanzati, o nelle ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] , B. Mac Mahon, Medicina preventiva e di comunità, Padova 1989; G. Rausa, Industriachimica e riflessi sulla salute: approccio e metodologie, in Nuove frontiere per le tecnologie chimiche e la tutela dell'ambiente, Bologna 1989, pp. 249-60; A. Cornic ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] ).
Il materiale da trucco per uso cinematografico è alquanto più ricco e raffinato di quello tradizionale da teatro; l'industriachimica dei colori è stata spinta dalle esigenze del cinema a ideare e smerciare tutta una serie di preparati sempre più ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] agricole. Vi sono 140 imprese con oltre 50 addetti ciascuna. L'industria metallurgica impiega 7750 persone, quella del legno 7770, l'industria tessile 6730 e l'industriachimica 3680. Le principali officine sono nel quartiere di Curlandia.
Il porto ...
Leggi Tutto
NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] tessili, che trattano soprattutto seta (per 164 milioni di dollari nel 1932) e lana; fiorente del pari vi è l'industriachimica (115 milioni di dollari nel 1932). Importanza notevole ha pure, dal punto di vista economico, la pesca, specialmente nei ...
Leggi Tutto
TINTEGGIATURA
Bruno Maria APOLLONJ
. Edilizia. - Nelle applicazioni dell'edilizia si fa in pratica distinzione essenziale fra tinteggiatura e verniciatura, intendendosi per la prima quell'operazione [...] Si hanno infine colle colorate o colorabili neutralizzate e che quindi non fermentano e non putrefanno.
La moderna industriachimica è riuscita a fornire a tutti questi prodotti una scala cromatica che, essendo le varie tinte fondamentali componibili ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] il 30%. Seguono il settore automotive (23%) e industriale (25%), il quale include principalmente l’industriachimica, l’oil & gas, l’industria alimentare, gli impianti di generazione di potenza e di trattamento delle acque. Più distaccato si ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] del secolo XIX, recluta la mano d'opera a domicilio fin nel centro della regione mineraria. Fiorente è anche l'industriachimica, i cui stabilimenti sorgono a Loos, Lomme, Saint-André, la Madeleine. La metallurgia impiega non meno di 15.000 operai ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] metilico un carburante succedaneo di un certo interesse per i paesi poveri di petrolio, ma che dispongono di un'industriachimica progredita (v. carburanti, App.).
I vecchi metodi di produzione dell'alcool metilico dal legno hanno perso oggi gran ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] della floroglucina attraverso l'1. 3. 5. triamminobenzolo.
La maggior parte del nitrobenzene che produce la grande industriachimica organica serve per la preparazione dell'anilina, una piccola quantità s'impiega per la preparazione del dinitro- e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...