SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] rami di produzione, in numero di 58 (compresi i consorzî obbligatorî). Il numero più alto (12) appartiene all'industriachimica. In essa i cartelli ricevono particolare stimolo dall'esigenza dello sfruttamento in comune dei brevetti. Per la Germania ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] vinicola), lo sfruttamento dei boschi (lavorazione del legno, cartiere) e l'industria tessile. Con l'energia idroelettrica sono connesse le più recenti industriechimiche, le siderurgiche con impianti grandiosi a Ugines e numerosi stabilimenti minori ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] . Un apporto decisamente positivo ha avuto anche l'introduzione del Programma Responsible Care, un'iniziativa mondiale dell'industriachimica, lanciata in Italia dalla Federchimica nel 1992. Non ultimo, infine, è il ruolo delle università, che solo ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] processo rappresenta un elemento costitutivo delle attività di ricerca e di sviluppo. In modo approssimativo, nell'industriachimica moderna possono essere individuate le seguenti attività, connesse con lo sviluppo dei processi.
Attività di ricerca ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] del reticolo e dei suoi ioni componenti (Na•-Cl′).
Il sale impiegato nell'industriachimica è specialmente il salgemma, quello impiegato nelle industrie alimentari è invece il sale marino, proveniente quasi sempre dall'evaporazione delle acque del ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] , ecc.).
I processi di m. di sistemi liquido-liquido sono fra i più importanti e fra i meglio studiati dell'industriachimica. La gamma di situazioni possibili è estremamente ampia: basti pensare che la m. in fase liquida può riguardare anche miscele ...
Leggi Tutto
Scienza, centri della
Raffaella Morichetti
(v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594)
Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] europeo, come Chemistry for life, un progetto innovativo avviato nel 1997 dall'ECSITE con il supporto dell'industriachimica e dell'Unione Europea per esaltare le sinergie delle strutture partecipanti e rendere disponibili ai membri ECSITE quattro ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] scala dei nanometri per catalisi ad alta efficienza (con applicazioni che spaziano dai catalizzatori delle automobili all’industriachimica); i nuovi materiali porosi per membrane selettive sulla scala di 10-100 nm (per applicazioni farmaceutiche ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] Italsider, e il p.t. della Val Basento con l'obiettivo di rivitalizzare un'area colpita dalla crisi dell'industriachimica e delle fibre sintetiche. Il tema dello sviluppo locale basato sul fattore umano è tipico dell'esperienza della Tecnopolis di ...
Leggi Tutto
LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] principalmente i depositi della regione di Lusazia, quelli intorno a Halle, a Weissenfels, a Bitterfeld (sede dell'industriachimica), a Colonia. Le condizioni della produzione sono molto favorevoli. L'escavazione è fatta spesso a cielo aperto. Il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...