Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] L’intossicazione da m. è chiamata manganismo. Colpisce i lavoratori che entrano in contatto con il minerale (industria metallurgica, fabbricazione di pile elettriche ecc.). L’inalazione delle polveri o dei vapori provoca lesioni polmonari (polmoniti ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] e da scultura; materiali per affilare e pulimentare; prodotti delle industrie ceramiche e vetrarie; pietre preziose; materie prime e prodotti dell'industriachimica; esplosivi; colori minerali; fertilizzanti; combustibili; olî minerali e affini.
2 ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] più esteso deriva dalla sempre più esatta conoscenza dell'azione tossica di numerose sostanze chimiche, e dai costanti perfezionamenti che l'industria ha raggiunto e persegue anche in questo campo.
La distinzione tra insettifughi (sostanze capaci ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675)
Eugenio MARIANI
Renato TURRIZIANI
Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] 'industria spaziale e aeronautica, in metallurgia, nell'industria nucleare, in quella elettronica, nell'industria ossido di torio è il materiale che accoppia la massima stabilità chimica con una grande refrattarietà. Tutti i metalli e loro leghe ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diventata da più di trent'anni la dominatrice, se non anche la monopolizzatrice del mercato mondiale per molti prodotti dell'industriachimica, ebbe gravemente a soffrire dal blocco che le sottraeva la maggior parte dei suoi clienti, ma poté in parte ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anche in grandi stabilimenti per la confezione, oltre che di abiti, di divise per operai, impermeabili, ecc.
L'industriachimica (25.950 addetti nel 1930) fornisce all'interno e in parte anche all'esportazione, superfosfati, prodotti farmaceutici e ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] nei paesi degli inventori dei diversi processi e dei primi finanziatori dell'industria. In questi paesi l'industria aveva trovato condizioni favorevoli: una progredita industriachimica, che permetteva di compiere tutti gli studî e gli esperimenti ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] navali, fonderie, cordami) e soprattutto a Marsiglia (industria molitoria, zuccherifici, distillerie, industriachimica, metallurgica, costruzioni navali, ecc.). Va inoltre ricordata l'industria turistica, che sta prendendo un notevole sviluppo nelle ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] nella valle di Frass e del Wörthersee sono usati per materiali da decorazioni, quelli degli altri centri per l'industriachimica. Il giacimento, simile a quelli della Val Venosta, è anche qui attraversato da filoni di pegmatiti, apliti, graniti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] progressi dallo sviluppo di quella per via fredda. Importanti progressi sono attesi inoltre nel settore dell'industriachimica, sia attraverso la diffusione di processi basati su membrane sempre ottimizzate, sia dalla sostituzione dei vecchi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...