VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] volto in sostanza ai bovini (circa 30 mila capi), fornisce soprattutto il latte necessario alla piccola, ma diffusa industriacasearia (burro, formaggi e le cosiddette formaggelle). L'agricoltura non basta al consumo locale, ma dà in compenso, nella ...
Leggi Tutto
RUBCOVSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] fabbriche di trattori, di attrezzi agricoli, di materiale elettrico ed il notevole potenziamento della già fiorente industriacasearia hanno richiamato numerosa mano d'opera determinando un considerevole aumento della popolazione dal 1939 (38.000 ab ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] , macchinari per l’industria degli insaccati, autovetture la vite. Settore di punta dell’industria locale è la lavorazione della ceramica, a Maranello). L’industria tessile ha incontrato quanto riguarda le industrie alimentari che traggono materia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (45,4 km2 con 4717 ab. nel 2008). Il centro è situato nella media pianura emiliana, a 47 m s.l.m. sulla sponda sinistra del torrente Stirone. Industria lattiero-casearia e degli [...] insaccati.
Sorto come castello almeno nel 10° sec., nel 1347 diventò feudo della famiglia Lupi. Nel 1709 fu innalzato alla dignità di principato con diritto di zecca ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] largamente diffuso il luppolo (oltre 300.000 q), richiesto da un'industria della birra tra le più ingenti del mondo. Le parti più da latte,. e infatti nel corso del 1972 la produzione lattiero-casearia è aumentata del 10%, quella di uova del 22%. Ma ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] alla valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità (vitivinicoltura, soprattutto nelle aree collinari del Basso M.; industria lattiero-casearia) e delle manifatture tradizionali (rame ad Agnone; legno e merletti a Isernia; coltelli a ...
Leggi Tutto
Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] è del 18,3% (1951), con 303.000 addetti. Rilevanti progressi sono stati compiuti nelle industriecasearia, conserviera (concentrati di pomodoro del Parmense, con una produz. di 240.000 q nel 1957), dei succhi di frutta (Massa Lombarda), saccarifera ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] l’allevamento del bestiame e la produzione lattiero-casearia, la pesca e lo sfruttamento delle risorse forestali del Nord hanno favorito un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica, metallurgica differenziata, della cellulosa, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] volatili) che alimenta fiorenti linee produttive quali la lattiero-casearia e la lavorazione delle carni. Notevoli le risorse minerarie: un incremento notevole della coltura del grano e delle industrie connesse. La scoperta di miniere, se da un lato ...
Leggi Tutto
Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] . Centro più importante è Malé, alla sinistra del Noce. Le risorse principali della valle sono costituite dall’industria del legname, dalla produzione di energia idroelettrica, dall’industria lattiero-casearia e dal turismo, estivo e invernale. ...
Leggi Tutto
caseario
caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
occhiatura
s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il termine è usato anche nell’industria dei...