• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [29]
Europa [16]
Storia [13]
Biologia [11]
Italia [12]
Biografie [12]
Industria [9]
Economia [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [8]

POLENGHI, Pietro e Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLENGHI, Pietro e Paolo Industriali, figli di Carlo (1810-1899), il primo nato a S. Fiorano (Milano) il 27 marzo 1852, morto a Codogno l'11 marzo 1932; il secondo nato a S. Fiorano nel 1859, ivi morto [...] il 27 settembre 1924. Sono i creatori della grande industria casearia in Italia. Giovanissimi, nel 1870 costituirono a Codogno il primo nucleo per il commercio del burro e del formaggio. Poi, la società estese la sua organizzazione, iniziando, fra l' ... Leggi Tutto

GORGONZOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONZOLA (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Grosso paese della provincia di Milano (km. 19,7), posto a 133 m. s. m., nella pianura a occidente dell'Adda, lungo la strada provinciale Milano-Treviglio. Corrisponde [...] (dei quali 3593 nel centro capoluogo), saliti a 5708 secondo il censimento del 1931. Gorgonzola vanta una rinomata industria casearia (formaggio Gorgonzola). Il territorio comunale (kmq. 10,71) è coltivato a prati, frumento e granoturco. Intenso l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONZOLA (1)
Mostra Tutti

RUBCOVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBCOVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] fabbriche di trattori, di attrezzi agricoli, di materiale elettrico ed il notevole potenziamento della già fiorente industria casearia hanno richiamato numerosa mano d'opera determinando un considerevole aumento della popolazione dal 1939 (38.000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CASEARIA – SIBERIA – BARNAUL – ZINCO

FANTUZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Marco Alfeo Giacomelli Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] . Piantò viti e alberi da frutto, introdusse nuove sementi, tentò l'impianto dell'allevamento e dell'industria casearia di tipo svizzero, il miglioramento della bachicoltura e della trattura della seta, il perfezionamento della raffinazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oli e grassi

Universo del Corpo (2000)

Oli e grassi Laura Pizzoferrato L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] ore, è invece acida e di qualità inferiore. Quest'ultimo procedimento viene praticato soprattutto in collegamento con l'industria casearia e ha lo scopo di allontanare parte del grasso dal latte, la cui leggera acidità favorisce poi la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE

POLENGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENGHI Claudio Besana – Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo. Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] e primo conflitto mondiale, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1994-95; F. Mandressi, L’industria casearia dall’Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1998-99 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – BANCA POPOLARE DI LODI – ACQUANEGRA CREMONESE – INDUSTRIA CASEARIA – SOCIETÀ PER AZIONI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio Angela N.H. Creager Apparecchiature e tecniche di laboratorio  Le apparecchiature scientifiche [...] Carl Gustav Patrik de Laval (1845-1913) sviluppò un valido progetto di centrifuga, impiegata in seguito nell'industria casearia per ottenere la separazione della panna. Le centrifughe furono adattate alla ricerca scientifica agli inizi del XX sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dell’Emmenthal, allora monopolio della Svizzera tedesca, ma destinato a rappresentare una parte importante dell’industria casearia italiana. Assunse due casari specializzati che, adottando il «sistema Swartz», ottennero un prodotto di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] [post 1970], pp. 164 s.; J. Heer, Nestlé: centoventicinque anni dal 1866 al 1991, Vevey 1991, p. 258; F. Mandressi, L'industria casearia dall'Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1998-99, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Costantino Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] igienici nella mungitura e nella conservazione del latte e dell'impiego dei fermenti lattici selezionati nell'industria casearia. Tra i suoi numerosi lavori sull'argomento si ricordano: Studi critico-sperimentalisulla sterilizzazione del latte (B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
caṡeàrio
caseario caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
occhiatura
occhiatura s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il termine è usato anche nell’industria dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali