agricoltura
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] anche a lunghe distanze.
Dopo la Seconda guerra mondiale l'impiego dell'elettricità si diffuse nell'industriacasearia, nei processi di preparazione, immagazzinamento ed essiccazione dei cereali, e soprattutto nell'allevamento, in particolare nella ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] specializzazione agricola.
Nelle aree attorno ai centri abitati si svilupparono l'orticoltura, l'allevamento dei polli e l'industriacasearia, ma vi fu anche una specializzazione a livello regionale: così ad esempio il bestiame allevato e posto all ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] rendevano necessari sistemi ad alta intensità di lavoro - come ad esempio la viticoltura, l'orticoltura e l'industriacasearia - mentre nel Nordamerica prevalevano sistemi di agricoltura estensiva, perlomeno a ovest degli Appalachi. Così, mentre la ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] del riso tramite una muffa, mentre la 'flora dei formaggi', una muffa verde così chiamata, viene utilizzata nell'industriacasearia del gorgonzola e, in Francia, in quella del roquefort.
I lieviti o saccaromiceti sono funghi microscopici che vivono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] successivamente comincia a essere esportata la birra prodotta in Germania nord-occidentale e in Olanda.
L’industriacasearia ha particolare diffusione in Inghilterra, nel Lancaster e nello Yorkshire, dove vengono prodotti formaggi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che costituisce una delle occupazioni fondamentali nella montagna e dà prodotti non meno pregiati nel piano. Tuttavia per l'industriacasearia il Veneto rimane molto indietro alla Lombardia.
I suini nel 1930 erano 331.000, molto meno che nell'Emilia ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] del frumento, delle uve, e dei foraggi tre industrie hanno avuto momenti di grande prosperità: l'industriacasearia, quella della conserva di pomodoro, fiorentissime anche ora, e l'industria dei salumi. Il parmense ha inoltre alcuni centri famosi ...
Leggi Tutto
FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese)
Elia SAVINI
Aristide [...] nella Bassa Lombardia, ebbero anche come risultato quello d'iniziare, con l'aumento del bestiame, una vera e propria industriacasearia che andò sempre più sviluppandosi nei secoli seguenti e che ebbe in Parma e Piacenza i suoi centri principali. Fin ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] volto in sostanza ai bovini (circa 30 mila capi), fornisce soprattutto il latte necessario alla piccola, ma diffusa industriacasearia (burro, formaggi e le cosiddette formaggelle). L'agricoltura non basta al consumo locale, ma dà in compenso, nella ...
Leggi Tutto
MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26)
Riccardo Riccardi
Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] poi a Brunico, e dispone di ottimi pascoli. Pressoché scomparsa è l'industriacasearia, un tempo fiorente. Qualche vantaggio economico la popolazione ritrae dall'industria turistica.
Tra S. Vigilio e Brunico funziona un servizio automobilistico.
Bibl ...
Leggi Tutto
caseario
caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
occhiatura
s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il termine è usato anche nell’industria dei...