• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [29]
Europa [16]
Storia [13]
Biologia [11]
Italia [12]
Biografie [12]
Industria [9]
Economia [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [8]

LUZZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZARA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alberto BALDINI Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] fertile: produce cereali, uva ottima e molti foraggi, onde vi è intenso l'allevamento dei bovini e sviluppatissima l'industria casearia. In qualche frazione (Villarotta) si lavora il truciolo. Il comune conta (1931) 9842 ab. (10.218 nel 1921): la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – INDUSTRIA CASEARIA – EUGENIO DI SAVOIA – CASALMAGGIORE – BORGOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZARA (1)
Mostra Tutti

CONDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] prospere la frutticoltura e la gelsicoltura; importante la produzione delle castagne, e fiorente l'allevamento bovino e l'industria casearia. Condino è unito a Brescia mediante l'ottima carrozzabile che per Ponte Caffaro sale a Tione da cui dista ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MAESTRI COMACINI – PONTE CAFFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDINO (1)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAVIA (XXVI, p. 542) Carlo Morandi Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro. Notevoli, [...] di mais, 1.700.000 quintali di uva, oltre 2 milioni di ettolitri di latte che alimentano una fiorente industria casearia (Pavia, Certosa, Mortara). Ma negli ultimi tempi la struttura economica della provincia ha assunto un carattere più complesso e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – FRUMENTO – VIGEVANO – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

Giura

Enciclopedia on line

(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] di pascoli, abbastanza magri, i quali sono sfruttati in estate da greggi transumanti, che alimentano una cospicua industria casearia. L’agricoltura può esercitarsi solo sulle pendici inferiori, dove si incontrano ampie aree a cereali e, più vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA CASEARIA – LAGO DI NEUCHÂTEL – LAGO DI GINEVRA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giura (1)
Mostra Tutti

maturazione

Enciclopedia on line

Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] e dei tessuti: la m. della fibra infatti ha diretta influenza sulla elasticità, sulla tenacità e sulla finezza. Nell’industria casearia, il m. dei formaggi è il complesso di trasformazioni biochimiche che subisce in modo particolare la caseina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – EMICELLULOSE

Vermont

Enciclopedia on line

Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] , patate e mele; molto diffuso è l’allevamento bovino, che alimenta una fiorente industria casearia, mentre dalle foreste si ricava la materia prima per le industrie del legno e della carta. Dal sottosuolo si estraggono marmo, granito, amianto, talco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – NUOVA INGHILTERRA – ENERGIA ELETTRICA – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermont (2)
Mostra Tutti

Minorca

Enciclopedia on line

Minorca (catalano e spagnolo Menorca) Isola delle Baleari (754 km2 con 91.170 ab. nel 2017). La seconda per grandezza e la più orientale del gruppo, è separata da Maiorca da un canale (largo 34 km). Ha coste [...] . L’agricoltura produce soprattutto uva, olive, frutta e ortaggi. Notevole l’allevamento del bestiame e la pesca. Industria casearia, conserviera, tessile e calzaturiera. Di grande importanza economica è il turismo. Centri principali dell’isola sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CATALANO – SPAGNOLO

Lattobacillacee

Enciclopedia on line

Famiglia (Lactobacillaceae) di Batteri gram-positivi (comprendente i generi Diplococcus, Streptococcus, Leuconostoc, Lactobacillus), di forma variabile (a bastoncello, a cocco), isolati dal latte e suoi [...] acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e viene largamente utilizzata nei diversi settori produttivi e scientifici (industria casearia, titolazione microbiologica di alcune vitamine del complesso B ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ACIDO LATTICO – FERMENTAZIONE – CARBOIDRATI – MAMMIFERI – BATTERI

Villanova Tulo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cagliari (40,3 km2 con 1188 ab. nel 2008, detti Villanovesi e Tulesi), in posizione dominante un tratto pittoresco del Medio Flumendosa. Industria casearia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – FLUMENDOSA – CAGLIARI

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] dei microrganismi che intervengono nelle biotrasformazioni (colture starters). L’impiego di starters riguarda l’industria lattiero-casearia, interessata a batteri lattici per controllare i processi di acidificazione e l’attività proteolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
caṡeàrio
caseario caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia.
occhiatura
occhiatura s. f. [der. di occhio; cfr. anche occhiato]. – Nell’industria casearia, caratteristica di alcuni formaggi (spec. dell’emmental) la cui pasta si presenta internamente provvista di buchi. Il termine è usato anche nell’industria dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali