AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] e undici quando perse la madre, vittima di un incidente automobilistico.
Dei fratelli Agnelli, fu quello che sentì meno l’autorità in contrasto con l’inclinazione dei gruppi dirigenti dell’industria verso i partiti della democrazia laica, ma anche ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] il ritrovato "motore a scoppio, a gas, per le piccole industrie". Il brevetto relativo (n. 14.460) fu il primo autovettura Miari e Giusti, con motore Bernardi, nella corsa automobilistica Torino-Asti-Alessandria disputata il 17 luglio 1898, per avere ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] G. e dei suoi nuovi soci francesi nel settore automobilistico, erano sfociati in una rottura con la FIAT e 1987, pp. 569-574; F. Chiapparino, Il tentativo di concentrazione dell'industria dolciaria italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] monopolio a un altro, negli anni Sessanta l’industria chimica era particolarmente competitiva e il tentativo di svolgere un’intensa attività – nonostante il gravissimo incidente automobilistico, avvenuto presso Genova nel marzo 1973, a seguito ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] l'8 nov. 1914 e sicuramente affrettata dall'incidente automobilistico dell'ottobre precedente che era costato la vita a del di lui fratello cfr. L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'età del Risorgimento (1700-1861), ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] degli utili derivati dall'affare venezuelano nella produzione automobilistica e a decidere di puntare, con convinzione e 155, 157-159, 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T. Anselmi ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] anche nella produzione di paste alimentari, nell'industria molitoria, nella produzione industriale di carriole Tommasi, Milano 1977, p. 62 (biografia); W. Boddy, Storia delle corse automobilistiche, Novara 1977, pp. 150, 152, 157 s., 213; P. Montagna ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] , indirizzato più allo sviluppo delle sue potenzialità militari, orientato in particolare sull'industria aeronautica, che non a quello del settore automobilistico. In questa prospettiva si inserì la militarizzazione dell'azienda, avvenuta nel 1935 ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...]
Quando il F. assunse il suo incarico, l'industria e l'artigianato torinesi risentivano ancora della crisi economica stipula del contratto collettivo di lavoro tra la società automobilistica Itala e la Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] , al fine di reintegrare il capitale della società automobilistica. Nel 1909 e nel 1910 partecipò ai successivi 1861 al 1961, Milano 1961; R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, Bologna 1972. Sugli stretti rapporti tra la ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...