MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] nell'industriaautomobilistica, presto interrotto per iscriversi alla facoltà di lettere della locale Università. Alla laurea seguì il perfezionamento in storia antica a Roma, con G. De Sanctis.
Alla figura dell'anziano maestro il M. rimase sempre ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] europea. Il G. si impegnò, poi, nella formazione di figure professionali in grado di sostenere lo sviluppo dell'industriaautomobilistica. In tale ambito rientra la fondazione della Scuola per meccanici e conduttori di automobili, di cui il G. fu ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] a utilizzare mascherine per evitare di inalare composti tossici. Questi rischi sono oggi ridotti, soprattutto nell'industriaautomobilistica, grazie alla presenza dei robot che dipingono le diverse parti delle vetture, riducendo quindi l'intervento ...
Leggi Tutto
Gian Enrico Rusconi
Quello che è accaduto a partire dalla seconda metà del 2015 ha alterato in modo inatteso e sorprendente l’immagine della Germania. Ma non soltanto l’immagine. Dal settembre 2015 i [...] e lo scandalo/ truffa della Volkswagen che avrebbe inferto un colpo gravissimo al prestigio internazionale della industriaautomobilistica tedesca, con una caduta di immagine dalle conseguenze incalcolabili.
In realtà il concetto di ‘egemonia ...
Leggi Tutto
car design
<kàa diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di progettazione industriale nel settore automobilistico e motociclistico; è prevalentemente associata alla definizione [...] su tutti i modelli, sia per differenziarsi che per rendersi riconoscibili. Lo hanno pienamente colto anche le industrieautomobilistiche dell’area asiatica: dall’antesignana Toyota, a tutti gli altri marchi coreani, cinesi e indiani, che attraverso ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] anni ha preso però il sopravvento un nuovo tipo di modello di management, chiamato toyotista (perché l’industriaautomobilistica giapponese Toyota fu la prima a utilizzarlo). In questo nuovo modello la tradizionale gerarchia è stata sostituita da ...
Leggi Tutto
prototipazione virtuale
prototipazióne virtuale locuz. sost. f. – Nella produzione industriale, realizzazione di un prototipo virtuale di un prodotto, per lo sviluppo dello stesso attraverso modellazioni [...] che si possono condurre in virtuale vi sono aspetti di estetica (per es., i centri stile nell’industriaautomobilistica e gli interni dei velivoli passeggeri in quella aeronautica), ergonomia (raggiungibilità manuale e usabilità di comandi in ...
Leggi Tutto
nanotecnologia
nanotecnologìa s. f. – L'insieme delle conoscenze e delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala nanometrica (tipicamente 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m), utilizzate [...] , la produzione e l'accumulo di energia, la biomedicina, il risanamento e la protezione dell'ambiente, l'elettronica, l'ottica, la fotonica, l'industriaautomobilistica, aeronautica e aerospaziale, il settore tessile, e così via (v. anche ; ; ). ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. ‒ Il t. nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale circa il 10% del prodotto interno lordo mondiale (World travel & tourism council, [...] modo significativo per il t., ma altrettanto fanno la cantieristica navale da crociera e da diporto, una parte dell’industriaautomobilistica, la filiera dell’edilizia, in particolare le aziende per la costruzione e la manutenzione di immobili a uso ...
Leggi Tutto
tecnopolimero
tecnopolìmero s. m. – In accezione generalizzata, materiali polimerici ad alte prestazioni, sia termoplastici sia termoindurenti, definiti in tale modo allo scopo di differenziarli rispetto [...] di due diverse realtà. Da un lato vi è la sempre crescente domanda di nuovi materiali proveniente dall’industriaautomobilistica o, più in generale, della componentistica elettrica e meccanica, mentre inizialmente i t. erano quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...