• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Economia [84]
Geografia [51]
Industria [51]
Storia [42]
Biografie [39]
Arti visive [23]
Storia per continenti e paesi [23]
Geografia umana ed economica [21]
Temi generali [20]
Chimica [21]

SOL-GEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOL-GEL Eugenio Mariani In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] inalterata la trasmissione luminosa; oppure vetri atermici che vengono adoperati nelle costruzioni edilizie e nell'industria automobilistica. Nello stesso campo, l'applicazione di strati conduttori consente la fabbricazione di parabrezza in grado ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – ENERGIA SOLARE – FIBRE OTTICHE – CATALIZZATORI

PELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PELLE Eugenio Mariani (XXVI, p. 618) Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] . In Europa occidentale è calcolato un consumo di circa 300 milioni di m2/anno, assorbiti, all'incirca, per il 33% dall'industria automobilistica, per il 30% dalle calzature, per il 23% dall'arredamento e per il rimanente 14% dall'abbigliamento. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIURETANO – ELASTOMERI – POLIMERI

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] , energia elettrica, ecc. che gli altri n − 1 settori devono produrre per porre in grado il settore dell'industria automobilistica di fabbricare una unità della sua produzione globale. Nelle applicazioni pratiche del modello a fini di previsione è ... Leggi Tutto

ONTARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTARIO (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE * Provincia del Canada, la più popolosa del Dominion, la quale comprende un'ampia zona che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino [...] di Ontario è la principale regione industriale del Canada ed elabora in gran parte i prodotti locali, salvo che per l'industria automobilistica. Anche la pesca d'acqua dolce ha una certa importanza. Nel 1931 la popolazione era di 3.431.683 ab. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTARIO (2)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406) Stefano La Colla Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] promuovere le vendite e sviluppare nuovi impieghi. Sono state fatte ricerche per nuove applicazioni nel campo dell'elettronica, dell'edilizia e dell'industria automobilistica. In particolare nell'edilizia, il n. fa ormai concorrenza con l'alluminio. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA NUCLEARE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

NISKANEN, William Arthur

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NISKANEN, William Arthur Giuseppe Dallera Economista statunitense, nato a Bend (Oregon) il 13 marzo 1933. Laureatosi ad Harvard (1954), ha conseguito varie specializzazioni a Chicago (1955, 1962), e [...] , di problemi di gestione pubblica in vari campi, della struttura di governi locali, di aspetti dell'industria automobilistica. Ha sviluppato temi interessanti della public choice − da modelli economici di organizzazioni pubbliche allo studio dei ... Leggi Tutto

FLINT

Enciclopedia Italiana (1932)

FLINT (A. T., 134-135) Piero Landini Città nello stato di Michigan (Stati Uniti), capoluogo della contea di Genesee, fondata nel 1820; si trova a circa 115 km. di ferrovia a NO. di Detroit, sul fiume [...] 16,5%. Flint è un importante centro industriale: nel 1920 contava 107 stabilimenti con 24.603 operai, impiegati soprattutto nell'industria automobilistica e in quella meccanica in genere; nel 1925 il numero degli operai era di 25.024. Il valore della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHIGAN – DETROIT – LANSING

HIGHLAND PARK

Enciclopedia Italiana (1933)

HIGHLAND PARK (A. T., 134-135) Piero LANDINI PARK Città dello stato di Michigan (Stati Uniti) nella Wayne County, a contatto con la città di Detroit, di cui fa parte integrante dal punto di vista geografico. [...] 1918. È un sobborgo di Detroit, a carattere prettamente industriale, con ben 21 stabilimenti e 43.500 operai, impiegati soprattutto nell'industria automobilistica. È servita dalla Detroit Terminal Railroad Company e dal Grand Trunk Railway System. ... Leggi Tutto

WINDSOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WINDSOR Roberto Almagià Città del Canada nella provincia dell'Ontario sulla sinistra del fiume Detroit, poco a valle dall'uscita di questo dal lago Ontario, dirimpetto a Detroit. È la Detroit canadese, [...] il massimo centro dell'industria automobilistica con colossali officine specialmente a East Windsor e a Walkerville, ed estesissimi sobborghi e satelliti operai. Nel 1956 contava 121.180 ab. e 185.865 nell'area metropolitana. È perciò la quarta città ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AREA METROPOLITANA – FIUME DETROIT – LAGO ONTARIO – TORONTO

Ricerca scientifica e tecnologica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ricerca scientifica e tecnologica Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] comunicazione, ad esempio, lungi dall'aver creato un numero di posti di lavoro paragonabile a quello creato dall'industria automobilistica, hanno piuttosto contribuito a ridurne il totale complessivo. Tale risultato dipende da due fattori. Da un lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – SCHERMI A CRISTALLI LIQUIDI – ACCELERATORE DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica e tecnologica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali