TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] alle soglie del Duemila, la velocità media dell'automobile nelle grandi città non supera i 10 km/h; ciò nonostante l'industriaautomobilistica continua a produrre veicoli da 300 km/h. Nel trasporto aereo il processo è simile: i jet hanno abbattuto i ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] elettrica ed elettronica, per il 25% da quella delle costruzioni, per l'8% dall'industriaautomobilistica e per il rimanente 17% da svariati impieghi quantitativamente meno importanti. In elettrotecnica, sfruttando oltre alle proprietà già sopra ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] complementari e interdipendenti nella filiera produttiva e di impatto, per generare rilevanti guadagni di produttività. L'industriaautomobilistica non può svilupparsi, per es., in assenza di rifornimenti di combustibile, di reti stradali, di imprese ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] 'altra strada perché Agnelli, preoccupato dalle gravi ripercussioni della crisi petrolifera e di quella generale sull'industriaautomobilistica, dal difficile andamento dei rapporti col potere e dal deficit dell'azienda milanese, decide di ritirarsi ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] .
Ma un decisivo passo avanti si registrava alla fine del decennio, quando due matematici francesi che lavoravano per l'industriaautomobilistica, P. Bézier (alla Renault) e P. de Casteljau (alla Citroën), misero a punto, indipendentemente l'uno dall ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] produttiva nei settori maggiormente colpiti (per es., Pittsburgh, per la siderurgia, e Detroit, per l'industriaautomobilistica); il passaggio delle generazioni del baby boom all'età dell'istruzione superiore, con la proliferazione - nel ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] rispetto alla nostra produzione nazionale e in parte anche nei confronti degli ultimi tipi editi dall'industriaautomobilistica estera.
Le misure riportate valgono naturalmente anche per rimesse che si costruiscono annesse a residenze private ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] d'acqua. Il vero decollo economico su larga scala avvenne, comunque, in connessione con la comparsa dell'industriaautomobilistica, che dai primi decenni del Novecento, dopo la localizzazione degli stabilimenti e degli stati maggiori dei giganti del ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] prodotto verniciante, che è in genere un prodotto all'acqua. Nel procedimento all'elettrodeposizione, molto usato nell'industriaautomobilistica, il manufatto da verniciare è immerso in una vasca contenente un'adatta pittura solubile in acqua: sotto ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] aziende, tra cui l'Alfa Romeo, ceduta alla Fiat nel 1986, anche con l'intento di rafforzare l'industriaautomobilistica nazionale. Tutto ciò ha creato le premesse per un'azione di riequilibrio che − accanto alle indispensabili ricapitalizzazioni del ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...