FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] autostradale, al tempo stesso aspetto della politica delle grandi infrastrutture e del sostegno allo sviluppo dell'industriaautomobilistica nazionale.
Rilevante nel quadriennio anche la crescita della presenza nel settore elettrico, sia dal punto di ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] secolo, in stretto rapporto con l'evoluzione del motore a benzina e delle tecniche di produzione proprie dell'industriaautomobilistica; in Italia, come in altri paesi europei, le prime società produttrici di motocicli furono aziende già consolidate ...
Leggi Tutto
gomma
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero [...] Bordeaux-Parigi del 1895 André ed Édouard Michelin per la prima volta utilizzarono ruote con pneumatici. Da allora l'industriaautomobilistica fece aumentare le richieste di gomma che diventò l'affare del secolo.
Nel 1876 gli Inglesi riuscirono a ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] resistenti al fuoco e al calore, isolamento elettrico e termico, edilizia, filtrazione di liquidi corrosivi e di gas caldi, industriaautomobilistica. Le polveri d’a., se respirate, possono causare numerose e gravi malattie. Una fibra di amianto è 1 ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] realizzare il proprio sogno, è al centro di Gung Ho (1986), sul rapporto/scontro tra un capo reparto di un'industriaautomobilistica della Pennsylvania e i membri di una multinazionale giapponese. La sfida è alla base anche di Willow (1988), fiaba ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] , vengono oggi molto usati per comunicazioni dalle aziende ai clienti o per informazioni durante le emergenze: quando un’industriaautomobilistica richiama un modello difettoso, quando una compagnia area ci avverte del ritardo dell’aereo, o quando la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] che rappresenta oggi il settimo gruppo dell’industriaautomobilistica mondiale. Quale futuro lo attende? E quali saranno le ripercussioni sull’assetto produttivo dell’Italia?
Prima della grande crisi del 2008-09, nello scenario che caratterizzava ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] alle tesi dell'industrialismo ed ebbe in ogni caso la percezione degli sviluppi economici e sociali della nascente industriaautomobilistica.
Nell'ottobre 1898 era stato tra i promotori - con il banchiere Pietro Fenoglio, l'avvocato Cesare Goria ...
Leggi Tutto
Michelin
Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici, con sede a Clermont-Ferrand. Sorse dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole, avvenuto nel [...] radiale con fili d’acciaio (1948). Dal 1935 al 1976. La M. è stata azionista di maggioranza dell’industriaautomobilistica André Citroën. Nel 1951 la società si è trasformata in gruppo industriale, assumendo la denominazione di Compagnie Générale des ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] la tempera, ne determina in caso di rottura uno sgranellamento, punto pericoloso; per ciò sono usate nell'industriaautomobilistica ed aereonautica in luogo dei vetri di sicurezza.
Abbiamo distinto le lastre in quelle poco spesse, con tolleranza ...
Leggi Tutto
industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...