Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] perde l’acqua di idratazione e si trasforma nel sale anidro. È impiegato nell’industria del vetro, in medicina (nell’osteoporosi), come additivo degli alimenti per animali, come fertilizzante.
Fosfato di c. tribasico
Sale neutro dell’acido fosforico ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] L’Italia, che ha una modesta produzione di catrame, insufficiente per alimentare una sviluppata industria chimico-organica di sintesi, ha invece un’efficiente industria petrolchimica, pur avendo una modesta produzione di petrolio, in quanto possiede ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] nelle soluzioni acquose alcaline. Particolarmente utilizzato nell’industria tessile è l’estere solforico del bianco d -indigotina) è consentito anche in campo alimentare per colorare nella massa e in superficie alcuni alimenti (d.m. 22 dicembre 1967). ...
Leggi Tutto
Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] naturali sia sintetici), il s. trova impiego nel settore alimentare nella conservazione di alcuni prodotti (latte condensato, gelatine di importanza secondaria è l’uso come umettante nell’industria del tabacco e come mezzo di coltura per la ...
Leggi Tutto
Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] di colle, per ispessire paste coloranti ecc. Nell’industria farmaceutica, le d. ciclizzate (ciclodestrine) vengono utilizzate nella preparazione di farmaci a rilascio controllato. In campo alimentare le d. bianche o gialle, ottenute dall’amido ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] in campo alimentare, dove è uno degli acidulanti più usati, nell’industria farmaceutica (in preparati effervescenti di alta stabilità) e in cosmesi (in creme di bellezza antirughe). Industrialmente si prepara dall’anidride maleica tramite un processo ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] la cosiddetta salda d'amido. È di fondamentale importanza per l'alimentazione e per azione di speciali enzimi (amilasi, maltasi) viene scisso una enorme applicazione industriale: basti ricordare l'industria della carta del legno, della seta ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] gli altri tipi di pompe sia in laboratorio, sia nell'industria, in tutti quei casi in cui occorre ottenere rapidamente un con un grande recipiente, o, ciò che è lo stesso, alimentare la pompa con una corrente continua in modo da mantenere alla sua ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] : decine di migliaia di nuovi materiali sono applicati nei trasporti, nell'abbigliamento, nell'edilizia, nell'industria del tempo libero e in quella alimentare, nel mondo del lavoro e delle comunicazioni. Si stima che il consumo annuo pro capite di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] a quelli largamente adoperati per la combustione delle piriti e di altri solfuri nell'industria dell'acido solforico (v. XXXII, p. 67). Il materiale da bruciare viene alimentato dalla parte alta e scende da un piano all'altro mosso da una serie ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...