OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di caffè e tè, ecc.
In particolare, per quanto concerne le applicazioni dell'u. e dell'o. i. nell'industriaalimentare, ricordiamo che tali operazioni, operando senza aggiunta di calore o di sostanze chimiche (al contrario di quanto accade nei ...
Leggi Tutto
PECTINE (XXVI, p. 578)
Francesco SPINELLI
Secondo le più recenti vedute sarebbero costituite da catene di lunghezza variabile (pesi molecolari di oltre 100.000) di molecole di acido galatturonico, legate [...] nelle piante, secondo alcuni, in forma di complesso con la cellulosa).
Le pectine trovano impiego, oltre che nell'industriaalimentare, in cosmetica, in farmacia per la preparazione di emulsioni e di unguenti, nell'apprettatura dei tessuti, ecc ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] zootecnica, all’analisi dei terreni, alla lotta ai parassiti, alla selezione delle piante e degli animali, all’industriaalimentare». La stazione, in particolare, «si occupava dell’esame chimico dei terreni, dei fertilizzanti, dell’allevamento del ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] ferrico per FeCl₃. (b) Senza ulteriore qualificazione indica il cloruro di sodio, largamente usato nell'alimentazione e nel-l'industriaalimentare. ◆ [CHF] S. acido: ottenuto da un acido polivalente per sostituzione parziale degli ioni idrogeno; è ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] ritardare o inibire i processi di ossidazione di materiali degradabili. Gli a. trovano largo impiego nell’industria degli alimenti, degli elastomeri, delle materie plastiche, dei saponi, dei lubrificanti, dei cosmetici, dei prodotti farmaceutici, dei ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] mentre l’U238 assorbe i neutroni. Ne consegue che in ogni r. alimentato a uranio naturale, la probabilità P dei neutroni di non sfuggire al contorno in un futuro meno prossimo, alcune grandi industrie americane, in particolare la Westinghouse e la ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] del grezzo è riportato nella fig. 7. Il grezzo da alimentare al topping deve essere per quanto possibile privo di acqua e di due importanti novità: da una parte, l’ingresso dell’industria petrolifera in una fase di costi crescenti, che seguiva un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] nei Vertebrati è necessario perché il ferro alimentare sia utilizzato nella costruzione dell’emoglobina. ramiferi furono l’Eubea, la Macedonia, la Penisola Iberica; fiorente fu l’industria del r. anche in Pannonia, Irlanda, Sardegna, nell’isola d’Elba ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ottiene ossidando con ossigeno il s. a temperature di 300-400 °C. Si impiega come sbiancante nell’industria tessile, alimentare e della cellulosa, come ossidante per la preparazione dei disolfuri dai mercaptani e dei perborati, come catalizzatore ecc ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...]
Sono molto importanti, per i g. destinati a uso alimentare, gli effetti prodotti dalla cottura, in quanto durante questa nome di saponificazione; esso è sfruttato largamente nell’industria per produrre glicerina e saponi o acidi grassi.
Acidi ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...