Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] diminuiscono l’energia e la biomassa, perché parte dell’alimento non è ingerita, ma abbandonata; un’altra parte passa calcolo economico dell’imprenditore (o del complesso di imprenditori di un’industria, di una regione o di un paese) è, in realtà, ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] perde l’acqua di idratazione e si trasforma nel sale anidro. È impiegato nell’industria del vetro, in medicina (nell’osteoporosi), come additivo degli alimenti per animali, come fertilizzante.
Fosfato di c. tribasico
Sale neutro dell’acido fosforico ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a una produzione essenzialmente soggetta (ben più della poesia) all'industria culturale e alle direttive del mercato. La morte di L mimetica che ha radici antiche e non ha mai smesso di alimentarsi, che fa della parola e della sua forza oggettiva una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] concentrazione del traffico si trovano a Saint-Denis, Saint-Ouen, Aubervilliers, Pantin. Avendo la funzione di alimentare una zona dove l'industria è molto sviluppata, il movimento portuale presenta un forte squilibrio tra gli arrivi (circa il 70%) e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] pari a 10.200 miliardi di m³, consentono di alimentare un flusso di esportazioni verso l'Europa, la cui non meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] politiche, anche se coltivate all'interno della grande industria discografica. Un ruolo decisivo per l'evoluzione del il rap come uno dei generi maggiormente in grado di alimentare il mercato discografico statunitense e mondiale. Anche se proprio in ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] da cui partono idee e investimenti che contribuiranno ad alimentare il ciclo innovativo.
Nelle aree in ritardo di 1995.
E. Esposito, Le imprese ad alta tecnologia. Il caso dell'industria aeronautica, Napoli 1996.
L. Cricelli, A. La Bella, N. Levialdi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] rimase la preoccupazione dominante. Pure, è con la nascita dell'industria e la conseguente civiltà urbana, con l'urbanizzazione, che è nei paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un lavoro ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si avvicina all'era attuale. Nelle età più antiche le industrie sembrano inoltre costituite essenzialmente da un solo tipo di strumento che caccia era ancora la loro principale fonte di alimentazione.
La raccolta dei cereali spontanei, primo passo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ossia di prodotti appartenenti alla medesima branca di industria) ha inoltre fortemente rinforzato la crescita dell' registrata tra il 1971 e il 1973, vennero ad alimentare contemporaneamente l'inflazione e la disoccupazione, creando una situazione ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...