Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] prima, accanto alle piccole imprese, ha sviluppato un tessuto di industrie di medie e grandi dimensioni, in alcuni comparti integrate, specializzate nei settori alimentare, agro-industriale, meccanico, chimico-farmaceutico, cartario e dell’editoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] Francesi nel 1932, con il duplice obiettivo di provvedere ai fabbisogni di cotone dell’industria tessile francese e di assicurare l’autosufficienza alimentare locale dando impulso alla risicoltura irrigua. Notevole importanza ha l’allevamento (7,7 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] popolazione, di cui si è detto) ha alimentato anche forti tensioni sociali e politiche, non ancora terzo è garantita da impianti termonucleari. L’odierna competitività dell’industria sudcoreana si basa su un vasto impiego di tecnologie molto avanzate ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] territorio nazionale si è accentuata con lo sviluppo dell’industria, i cui impianti sono localizzati soprattutto nella zona e petrolchimico, tessile, conciario, del tabacco, del cemento e alimentare. Atene è per la Grecia non solo il centro della vita ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e trasformazione dei minerali non metalliferi) e quello alimentare; hanno invece ridotto i livelli di attività le e poi sporadici manufatti di selce, seguono un livello che ha dato industria musteriana in situ (80.000-37.000 anni fa), poi uno strato ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] occupava il 56%, valore sceso ad appena il 3,5% nel 2008; nell’industria si è passati, per contro, dal 25% al 33,6%. È stato comunque , a eccezione dei grandi stabilimenti operanti nei rami alimentare e tessile). Nel successivo decennio il settore ha ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] circolazione di dati e informazioni.
Classificazione delle industrie
In relazione alle diverse attività economiche, si distinguono prodotti finiti, quali l’i. chimica, meccanica, elettronica, alimentare, tessile) e l’i. energetica (che trasforma l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] aiuti delle chiese e degli enti assistenziali che forniscono alimenti di emergenza e medicine. La ripresa dell’attività agricola il platino, la cromite e la bauxite. L’industria manifatturiera è orientata soprattutto alla lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di mare antistante la costa tra Scilla e Bagnara.
L’industria negli ultimi anni ha registrato un calo degli addetti e occupa meno del 20% della popolazione attiva. Accanto ai settori tradizionali (alimentare, del legno e della carta, tessile), più o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] ed estero e afflitto da una grave emergenza sanitaria e alimentare, risulta in gran parte dipendente dagli aiuti e dai crediti cobalto sono ricavati come sottoprodotti dalla raffinazione del rame. L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6 ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...