Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] (dal 2006; dal 2009 presidente onorario); è presente nei settori delle macchine per l'industriaalimentare (Sasib), delle macchine per l'industria del tabacco (Sasib Tabacco), dolciario (Socalba), dal 1998, e delle componenti per autoveicoli con ...
Leggi Tutto
sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] di resine alchiliche modificate, di oli essiccativi, come intermedio nella sintesi di numerosi composti, come fungicida. Nell’industriaalimentare si usa (anche sotto forma di sali o di esteri) per inibire la crescita di muffe, di lieviti ...
Leggi Tutto
Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] per uso interno (per es., l’iodo-cloro-ossichinolina per la cavità intestinale). Gli antisettici sono anche usati nell’industriaalimentare per impedire o ritardare l’alterazione di cibi e bevande, e in cosmetica. Si usano a tale scopo gli acidi ...
Leggi Tutto
Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell’acqua carne o vegetali con l’aggiunta di sale, aromi e spezie. Mettendo la carne in acqua fredda e facendo aumentare gradualmente la temperatura di [...] gelatina supera l’1% il b. si solidifica. Il b. contiene proteine, grassi, carboidrati in proporzioni assai variabili.
L’industriaalimentare produce sia b. concentrati, a base di carne o di lievito, sia dadi per b. o per condimento, confezionati con ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] e il timolo, sesquiterpeni ed eteri. L’olio di o. è impiegato in alcune preparazioni farmaceutiche come antisettico, nell’industriaalimentare come aroma per condimenti e carni insaccate, nell’industria dei saponi, in liquoreria e in profumeria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Karlovka, Poltava, 1903 - Kiev 1983). Ingegnere nel settore dell'industriaalimentare, diresse varî stabilimenti e fu vicecommissario del popolo per l'industriaalimentare dal [...] 1940 al 1942. In seguito alla ritirata tedesca si spostò in Ucraina, dove ricoprì varî incarichi amministrativi e nel 1957-63 fu primo segretario del partito; dal 1960 membro del presidium del PCUS, dal ...
Leggi Tutto
antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido [...] fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industriaalimentare per impedire o ritardare l'alterazione di cibi e bevande. ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Ravenna 1908 - ivi 1979). Nel 1960 fondò una società per la gestione di silos e magazzini, che diversificò poi le proprie attività intervenendo nel mercato dei prodotti agricoli, [...] nel trasporto marittimo di merci e nell'industriaalimentare, fino a diventare uno dei più importanti gruppi industriali del mondo. ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] altro verso comincia a preoccupare nazioni ad elevato tenore di vita in rapporto all'evoluzione tecnologica dell'industriaalimentare, potendo determinati metodi di raffinazione o di conservazione dei prodotti naturali causare un depauperamento o un ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] delle direttive predette. Il decreto esclude dal suo campo di applicazione i residui di lavorazione dell'industriaalimentare disciplinati da specifiche norme igienico-sanitarie, i semilavorati costituenti residui di produzione e di consumo e ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...