Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] basata su un’agricoltura moderna e caratterizzata da tipiche specializzazioni (cereali, allevamento, vini di pregio); l’industria (alimentare, dei mobili, dei materiali da costruzione, artigianato d’arte) è localizzata nei centri disposti intorno a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] industriale, è una voce importante dell’economia locale (in particolare, le zone ad agricoltura intensiva e collegata industriaalimentare di Lugo e Massa Lombarda). Tra le attività industriali, la petrolchimica mantiene, nonostante la crisi, un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] e Viggiano, con impianti diversificati: materie plastiche, fertilizzanti, meccanica, elettromeccanica; a Matera l’industriaalimentare; l’industria regionale è comunque caratterizzata dalla specializzazione di base, particolarmente nell’edilizia. Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] delle rose. Sviluppato è l’allevamento (bovini, suini e animali da cortile), che sostiene una fiorente industriaalimentare (carne, latte, burro, formaggi, uova). Alla progressiva contrazione dei settori primario e secondario ha fatto riscontro ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] ottica, chimico-farmaceutica e poligrafica, oltre che dalla produzione di vetro, porcellana, carta e dall’industriaalimentare. Con il passaggio all’economia di mercato, hanno avuto una forte espansione le attività terziarie, in particolare quelle ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] petrolchimica e metalmeccanica. Sono inoltre presenti settori diversificati di produzione, fra cui quelli della cantieristica, dell’industriaalimentare, elettrotecnica, della gomma, del legno, del vetro. R. è il più grande porto d’Europa, tra ...
Leggi Tutto
(ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] m) la protegge dai venti caldi del sud. Nella città sono sviluppate le attività peschereccia e commerciale e l’industriaalimentare.
D. (gr. Δάρνις), al limite orientale della pentapoli cirenaica, era sede vescovile già prima del Concilio di Nicea ...
Leggi Tutto
Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] , canna da zucchero, tabacco, Hevea), lo sfruttamento forestale e del sottosuolo (ferro, rame, oro), la pesca e l’industriaalimentare, chimica e siderurgica. I centri principali sono Davao, Zamboanga, Butuan, Cagayan de Oro e Cotabato.
M. è da oltre ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Adžarija (122.200 ab. nel 2007), una delle Repubbliche autonome comprese nell’ambito della Repubblica della Georgia, sulla costa orientale del Mar Nero, presso il confine turco. Il [...] di pioggia), favorisce una ricca vegetazione di agrumi, magnolie, palme e tè. Sede di industrie meccaniche (costruzioni navali, macchinari per l’industriaalimentare), alimentari (conservifici di frutta e birrifici). Nel porto fanno scalo le navi per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industriaalimentare.
L’antica città [...] latina di Lanuvium (fondata, secondo la leggenda, da Diomede) a lungo contrastò la conquista di Roma: nel 496 a.C. in alleanza con le città della Lega latina, nel 383 alleata dei Volsci, e ancora nell’ultima ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...