Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano sta la produzione dei pozzi al contrario dei Berberi, creano notevoli problemi di convivenza e alimentano l'emigrazione clandestina), mentre a Cipro quasi 1/5 ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Il lusso si diffonde a corte presso i grandi, trovando alimento nell'emulazione del fasto del sovrano e nel ruolo decisivo lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di dare lavoro a milioni di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] primi mesi del 2000, la Borsa ha molto contribuito ad alimentare queste fantasie. Bastava aggiungere alla propria ragione sociale un '. è stato trainato dalle produzioni di massa dell'industria manifatturiera: grandi volumi di prodotti realizzati con ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e il Pendolino.
Al vertice della produzione meccanica ci sono le macchine utensili per l'industria tessile, metallurgica, chimica, degli elettrodomestici e alimentare. A proposito di quest'ultima, da citare sono i macchinari per il caffè, per la ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] orientati al consumo finale, come farmaceutica, chimica, elettronica, alimentare-bevande (ibid., pp. 103-104).
4. Perché un e management; e) miglior accesso ai mercati esteri per l'industria locale. Non mancano tuttavia casi in cui l'IDE tende più ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] il divario tra Nord e Sud. Le pressanti esigenze belliche determinarono un'accelerata espansione dell'industria pesante del Settentrione, alimentando un ininterrotto trasferimento della ricchezza del paese lungo la direttrice Sud-Nord. Di più, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] decollo. Il loro mercato interno era insufficiente per alimentare la domanda dei prodotti delle manifatture. Inoltre, innumerevoli importazioni, per mostrare come il Regno dipendesse dall’industria del Nord. Il Regno ha necessità dei manufatti del ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Unilever, colosso anglo-olandese del settore alimentare, che nel 1996 ha lanciato una 89.
Amatori, F., La grande impresa, in Storia d'Italia. Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto), Torino: Einaudi ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , per il controllo della produzione bellica e per il razionamento alimentare, si sono diffusi i controlli sullo svolgimento di attività e 'attività complessa - ad esempio l'insediamento di un'industria chimica - comporti il rilascio di una serie di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] stretta doganale protezionistica, per un allentamento dei carichi fiscali sull'industria di base, per l'adozione di sgravi tariffari sui la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...