IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132)
Basilio DESMIREANU
Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] problemi economici antitetici e di grande importanza: quello indiano vuol aumentare la produzione della i. per alimentare le industrie di Calcutta molto importanti per l'economia nazionale, quello pakistano vuol limitare la coltura della i. e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . 205-276.
Heimler, A., Saba, P., Le politiche per l'industria, in "Economia italiana", 1994, III, pp. 391-412.
Hotelling, di un certo potere di mercato, quelle che mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e quindi ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rendimento di una fabbrica in un qualsiasi ramo dell'industria è cattivo se sono cattivi il clima psicologico o uomo rimane sempre il soggetto che programma, ma come un operaio alimenta un apparecchio e non altrimenti.
Il secondo fattore di cui ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] pure i saldi di stanza di compensazione, se sono alimentati in guisa da modificare gli sbilanci naturali in quella sede in un sistema coordinato è condizione necessaria nel campo dell'industria bancaria, cui presiedono regole che non sono solo norme ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] una grande offerta di tutte le merci, alimenta una sostenuta domanda reciproca per ognuna di esse p. 201). Di qui la convinzione che "la natura della grande industria porta con sé variazioni del lavoro, fluidità delle funzioni, mobilità dell'operaio ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] avere nel 1887 partita vinta, ottenendo che, assieme al grano, la protezione interessasse i più importanti prodotti dell'industria tessile, alimentare, siderurgica e, sia pure in misura minore, meccanica e chimica, la fecero anzitutto per trarne dei ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] massimo dei voti sostenendo una tesi su "L'olivicoltura, l'industria e il commercio dell'olio di oliva".
L'anno successivo Sud del paese. Di queste, numerose operavano nel campo alimentare, in settori secondari dell'estrazione e raffinazione dell'olio ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] a loro volta, formano dei gruppi che alimentano potenziali imprenditori. Un tipico esempio è la authority in industry, New York 1956 (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria, Milano 1973).
Berger, B. (a cura di), The culture of entrepreneurship, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] mercato dell'area occidentale si sono mostrati capaci di alimentare una competizione economica di successo e di permettere all'origine degli altri tre. Il capitale investito nell'industria meridionale rende mediamente un terzo in meno che al Nord ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] essi senza precedenti e hanno agito sensibilmente sull'immaginario collettivo alimentando, fra l'altro, una produzione di fictions (a una scala più ampia, la generale affermazione dell'industria culturale tipica dell'epoca non poteva non comprendere ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...