Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] questa suddivisione viene applicata ai settori produttivi, ponendo l'industria da una parte e l'agricoltura, insieme forse ai sviluppo è spiegato dall'industrializzazione. Se la domanda alimentare nel settore agricolo è elastica rispetto al reddito, ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] nella direzione dell'Ufficio del lavoro dei ministero di Agricoltura, Industria e Commercio in Roma.
Intanto, nel volgere di pochi storia econ.,1936). Con l'ampio studio su L'alimentazione e la politica annonaria in Italia (volume della serie ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] idroelettrica per l'illuminazione pubblica, destinata ad alimentare presto anche la rete di alcuni comuni limitrofi Salò, Torino 1963, p. 639; D. Garbarino, Storia moderna dell'industria torinese, Torino 1964, pp. 1348, 138, 152; Il taccuino dell' ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] in contrasto con l’inclinazione dei gruppi dirigenti dell’industria verso i partiti della democrazia laica, ma anche perché -Souchon-Neuvesel)-Danone (1987), aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Star, la Galbani ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] dell'occupazione, in un primo momento a favore dell'industria e, più tardi, dei servizi, mentre nel contempo (per es., colonialismo e neocolonialismo) che intervenivano ad alimentare certe condizioni di arretratezza o di ammodernamento. Non è ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] ), la Finmare (trasporto marittimo), la Fincantieri (industria navale), la Finsider (siderurgia), l’Alitalia (linee aeree), la RAI (servizio radiotelevisivo), la SME (settore alimentare) – avviò un massiccio programma di privatizzazioni reso ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] a rigore rientrano anche loro nella stessa categoria. In genere, nell’industria, la grande i. è più vantaggiosa della piccola, in quanto della ricerca continua ed esperta, necessaria per alimentare nuove iniziative d’investimento.
La ricerca ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] il trasporto privato rispetto a quello collettivo contribuisce ad alimentare la domanda e a incrementare quote di congestione. Una stima dell'ANFIA (Associazione Nazionale Fra Industrie Automobilistiche) ha calcolato che nel mondo, nel 1991 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Centauro, la cui realizzazione segna la rinascita dell'industria navale italiana. I successivi anni Sessanta vedono la i 100 milioni nel 1975. Se si aggiungono i cereali per l'alimentazione animale, il sorgo e la soia, la cifra del 1975 arriva a ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] l'elettricità, che ha comportato una riduzione dell'importanza dell'industria nazionale del carbone e l'importazione del carbone a più due holding dell'IRI, la SME, operante nel settore alimentare, e la STET, gestore delle telecomunicazioni; dell'ENEL ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...