Federazione Lavoratori Agroindustria, organizzazione sindacale nazionale di categoria della CGIL, con sede a Roma. Organizza i lavoratori del settore agricolo e di quello industriale-alimentare e ha l’obiettivo [...] salvaguardia di ambiente e territorio. La F. è affiliata alla Federazione Europea dei lavoratori dell’industriaalimentare, alla Federazione europea dei lavoratori dell’agricoltura e all’Unione internazionale dei lavoratori dell’Agroindustria. Il ...
Leggi Tutto
Sigla di International Telephone and Telegraph corporation, società di telecomunicazioni statunitense, con sede a New York, fondata nel Maryland nel 1920 da S. e H. Behn. Inizialmente operante nel settore [...] aerospaziale, della componentistica elettronica, della finanza e delle assicurazioni, degli equipaggiamenti per la difesa, dell’industriaalimentare, dei sistemi e servizi per il controllo dell’acqua e di altri fluidi. Dal 1966 si è inserita ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (59,2 km2 con 12.728 ab. nel 2008). Il centro è situato, in posizione pittoresca, a 614 m s.l.m. sul pendio di un’altura dominante il Vallo di Diano. Agricoltura, allevamento [...] e industriaalimentare.
È sito di una necropoli con tombe, a inumazione e cremazione, risalenti sino al 9° sec. a.C. Le sepolture più antiche provano l’esistenza di un insediamento di cultura villanoviana, aperto a contatti con l’ambiente costiero ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina sud-orientale (123.100 km2 con 35.110.000 ab. nel 2005), affacciata allo Stretto di Taiwan. Comprende il versante orientale della catena costiera cinese, corrispondente soprattutto [...] le ricchezze forestali (bambù, legnami pregiati) e le colture intensive di riso, che danno due raccolti per anno, di tè, di canna da zucchero e di tabacco. È sviluppata l’industriaalimentare, siderurgica, cantieristica e della lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
Metodo di misura del numero di microrganismi e del loro tasso di crescita in un dato terreno di coltura. Si basa sul fatto che la degradazione delle macromolecole nutrienti a molecole più semplici da parte [...] alla loro moltiplicazione. Il suo uso si è andato ampiamente diffondendo nell’industriaalimentare (e anche in altri settori, per es. nell’industria dei cosmetici) come metodo rapido per la valutazione delle contaminazioni microbiologiche. ...
Leggi Tutto
umami In fisiologia della nutrizione, si dice della particolare sensazione gustativa («gradevolezza al palato») indotta dal glutammato monosodico, o monosodioglutammato (MSG), impiegato dall’industria [...] alimentare come insaporente o esaltatore dei sapori, soprattutto nella preparazione dei dadi da brodo e prodotti similari. Il termine è entrato a far parte, già dagli anni 1990, del lessico proprio della fisiologia della nutrizione: il sapore u. è ...
Leggi Tutto
Verolavecchia Comune della prov. di Brescia (21 km2 con 3938 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura irrigua a 68 m s.l.m. Diffuse le colture foraggere che alimentano un buon allevamento; industria [...] alimentare, cartaria, delle materie plastiche. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] regimi glaciale e nivale, propri dei corsi d’acqua alimentati dalla fusione dei ghiacciai e del manto nevoso, hanno 3 aprile 1861), P. Bastogi; guerra, M. Fanti; agricoltura, industria e commercio (ricostituito il 12 luglio 1860), T. Corsi (fino ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] combustibile o possono divenire fonte di sostanze e principi attivi impiegati nelle industriealimentare e cosmetica (acido alginico, alginati) e nell’industria farmaceutica (amminoacidi, pigmenti, enzimi, oli di fegato, chitina, chitosani).
2.6 ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] % ha riguardato piante modificate per migliorare la qualità degli alimenti. Nel 1997 ha ottenuto il via libera alla commercializzazione negli dorati, noto come golden rice, e nel 2005 un'industria privata ha annunciato di aver sviluppato a scopo non ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...