PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] che produce blu d'oltremare, un oleificio che produce olio alla trialina, oltre a minori stabilimenti; l'industriaalimentare è rappresentata da quella molitoria, dalla fabbricazione della pasta, da quella della distilleria; vi è una grande ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] di energia elettrica, con una potenza installata di 7,6 GW. Gli altri comparti principali sono rappresentati dall'industriaalimentare e del tabacco, da quella chimica e da quella estrattiva (soprattutto fosfati). Degno di nota appare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] and animal nutrition, Cambridge 1987; C. Peri, E. Pagliarini, E. Donati, L'innovazione di prodotto nell'industriaalimentare: analisi delle tendenze nel biennio 1984-85. Innovazione e ricerca nel settore delle tecnologie alimentari, Venaria (Torino ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] di prodotto da mettere a coltura, sia sulle quantità da produrre.
Nei primi anni del 21° sec. l'industriaalimentare italiana ha mostrato indici di produzione positivi, anche se decrescenti, in contrasto con l'andamento complessivo del settore ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] , filtri antivirus di precisione quasi molecolare, matrici enzimatiche per la denaturazione delle proteine nell'industriaalimentare, separatori cromatografici. Su scala più macroscopica, v. porosi detti anche "vetri schiuma", ottenuti realizzando ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] nel Centro (16%) e nelle Isole (14%). Si tratta di una prevalenza confermata anche dal fatturato relativo all’industriaalimentare: una recente ricerca di Confagricoltura Puglia (2012), basata su stime di Federalimentare su dati ISTAT, segnala che, a ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] che i lipidi sono nutrienti con densità energetica più che doppia rispetto a carboidrati e proteine, il primo intervento dell’industriaalimentare è stato quello di introdurre sul mercato una fascia di a. ‘leggeri’ o light, nei quali la riduzione del ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] strutture molto regolari e facilmente riproducibili; alcuni sono commercialmente importanti e vengono utilizzati nell’industriaalimentare (alginati), in quella petrolifera (xantano), come materiali assorbenti (destrano), come emulsionanti; alcuni p ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] che ricevono. Queste tecniche hanno permesso di diminuire i rischi di intossicazione prodotti da alimenti avariati.
L'industriaalimentare globale potrebbe essere però sulla soglia di un altro importante passaggio, ossia la produzione intensiva ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] e extrafresche), categoria B (u. di seconda qualità o conservate) e categoria C (u. declassate destinate all’industriaalimentare), nella quale sono incluse le u. commestibili che non soddisfano i requisiti delle categorie precedenti. Le u., infine ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...