Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (2,5%), con l'obiettivo di creare industrie di Stato (acciaierie, centrali elettriche, eccezionalmente anche autoapprovvigionamento dei paesi emergenti. 4. I principali fattori della produzione agroalimentare: a) le specie animali e vegetali; b) il ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] massa, con ricadute economiche positive su tutto l’agroalimentare e sul Prodotto interno lordo (PIL). Ma è nr. 155, «sull’igiene dei prodotti alimentari», che ha definito «industria alimentare: ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] si produsse nel 1948 con il ritorno al deficit agroalimentare rimase strutturale, assumendo il carattere di un connotato settore agricolo. La figura 4, elaborata da L. Sicca (L’industria alimentare in Italia, 1977) a metà degli anni Settanta, mette ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. L’industria che qui ha preso forma, lungo le direttrici di Torino, attività manifatturiere endogene si trovano al solito nell’agroalimentare, eredi di una ricca tradizione agricola tuttora presente ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] mano d’opera nel settore dell’agricoltura nel Sud e dell’industria del Nord Italia.
In molti approdarono prima nelle regioni del le fabbriche, inserita in uno degli anelli produttivi dell’agroalimentare dell’economia italiana (e non solo della valle ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] con particolare riferimento alla struttura del sistema agroalimentare; 4) la distribuzione territoriale delle produzioni il profilo del flusso di beni e di servizi, con le industrie collocate a monte (fornitrici di mezzi tecnici) e con quelle che ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] 2000; v. Kuroiwa e altri, 2002).
d) Settore agroalimentare ed ecologia
Le tecnologie messe a punto negli ultimi due decenni spruzzate con un appropriato composto chimico, fornito esclusivamente dall'industria che vende i semi. In assenza di questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] in ambiti diversi, come nel controllo dei processi chimici, nell'agroalimentare, in medicina e così via. I sensori chimici basati sui particolare per i nanotubi al carbonio da parte dell'industria e dell'accademia, è documentato dall'elevato numero di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] . E nuove opportunità furono colte nel comparto agroalimentare, nelle colonie, e in tutte quelle realtà Schröter, New York 2012.
Si veda inoltre: ISTAT, Censimento generale dell’industria e del commercio, 1951, Roma 1951, 1961, Roma 1962, 1971, Roma ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] calzaturiero, mobile); alcune delle aree specializzate nell’agroalimentare; le produzioni a più alta tecnologia. Anche G. Viesti, La delocalizzazione internazionale del made in Italy, «L’industria», 2007, 3, pp. 409-40.
Le sfide del cambiamento. I ...
Leggi Tutto
agroalimentare
agg. [comp. di agro - e alimentare 1]. – Che si riferisce alla coltivazione, produzione e trasformazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione: industria, settore agroalimentare.