Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il settore tessile, che pure aveva dato il primitivo slancio all’industria milanese, era sopravanzato dalla chimica, dalle costruzioni e impianti, ma (non solo per il depauperamento della produzione agricola e industriale, ma per il ristagno delle ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Sicilia. Le specie più pescate sono quelle utilizzate per l’industria della conservazione (sardine, acciughe), discretamente presenti nel M. rapporto fra capi allevati e superfici di terreni agricoli disponibili per lo spandimento dei liquami e dei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] attività economiche locali sono numerose e varie. L’industria siderurgica, chimica e petrolchimica, sviluppatasi in collegamento nel bacino del Sarno). Altra causa di regresso degli spazi agricoli è l’uso dei suoli per gli agglomerati industriali, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] hanno prodotto suoli fertili che consentono un esteso sfruttamento agricolo e zootecnico della regione. La fascia, pure pianeggiante di legname da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese si è orientata verso lavorazioni a più alto valore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di antichi insediamenti e di un retroterra agricolo; nella grande piana deltizia in cui sorge 9% nel 2004, il 5% nel triennio seguente), trainata in specie dall’industria e dal turismo (22 milioni di visitatori nel 2007). La disoccupazione è però ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Etruschi la città era stata un centro di notevole importanza agricola, industriale e commerciale; con l’apertura della via Emilia, e d’Europa, l'area metropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata (distretti), orientata all’esportazione ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ’economia delle popolazioni caratterizzate da questa facies culturale è agricola, con villaggi fortificati; nelle sepolture abbondano le armi. rom: accanto ai molti c. di lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero veri e propri c. di sterminio ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] i versanti e hanno agevolato lo sviluppo di attività agricole e, più in generale, l’insediamento umano.
Numerosi all’abbondanza di legname e acqua, si sviluppò una vivace industria metallurgica ancora attiva, nonostante la chiusura di molti pozzi e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] favorito la differenziazione delle colture, su aree estese. La superficie agricola utilizzata è di 1.250.703 ha (2005) e pone , con manufatti su ciottolo e scheggia. Diffuse sono le industrie del Paleolitico superiore (manufatti di Marina di Ragusa, e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] industriale si riduceva alla trasformazione dei prodotti agricoli. La riforma agraria promossa dal governo degli impianti obsoleti) e del tabacco; minore rilievo hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di fertilizzanti ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.