TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] dato occupazione al 45% delle forze di lavoro. La risorsa agricola più importante è il cotone (256.000 t di fibra nel di alluminio, piombo, mercurio e stagno. L'industria manifatturiera è prevalentemente dedita alla produzione di generi alimentari ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] industriale è cresciuto tra il 1949 e il 1978 del 38,3% (con una punta del 90,6% nell'industria pesante), mentre quello agricolo solo del 2,4%. Ma al di là dei pur validi successi conseguiti nello sfruttamento industriale delle immense risorse ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Le iniziative al riguardo sono devolute alla Confederazione dell'industria, che ha già costituito 17 compagnie, tra le etiopico, in I Georgofili, Firenze 1936; V. Rivera, Prospettive agricole dell'Impero Etiopico, Roma 1936; G. Pini, Problemi dell' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] altri paesi del COMECON, la C. continua a essere specializzata nell'esportazione di macchinari e veicoli, prodotti dell'industria di base, agricola e di vari generi di consumo; nel contempo minerali e metalli (di cui il 34% proveniente dall'URSS ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] energetico. Rimasto pressoché immutato il potenziale di industria pesante (fra cui spiccano il complesso siderurgico Lenin coltivati e producono un quarto di tutta la produzione agricola); ha potuto infine varare un piano di riforma economica ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] per migliorare la bilancia dei pagamenti; potenziamento dell'industria leggera e aumento del 50% di quella
Per l'annata 1957-58 si hanno i seguenti dati relativi alla produzione agricola (in tonnellate inglesi): riso (lavorato), 8.461.409; grano, 3. ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] hanno destinato maggiori risorse alle opere idrauliche, alle reti irrigue, alle industrie alimentari e al comparto dell'abbigliamento e delle calzature.
Il settore agricolo ha espulso molti addetti: secondo stime recenti (1988) rappresenta meno del ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] appartenenti ai varî rami della produzione: agricola, industriale, commerciale.
Mediante la raccolta di scientifica, s. 2ª, 1936; A. Anastasi, Scienza, tecnica e industria, in L. Lojacono, L'indipendenza economica italiana, Milano 1937; Società ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] il quotidiano flusso dalla terraferma di migliaia di addetti all'industria, al commercio e alle attività del terziario avanzato, che si 'onda di piena (a causa degli imbonimenti per uso agricolo e industriale, dell'arginatura delle valli da pesca e ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] attiva entro il 2007.
All'inizio del 21° sec. il settore agricolo occupava circa la metà della popolazione attiva e, tra il 2003 e alta remunerazione.
A partire dal biennio 2002-03 l'industria indiana sembra essere uscita da questa fase di impasse, ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.