Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] scarsa disponibilità dei fattori di produzione essenziali a una moderna industria: capitale e lavoro specializzato. L’attività prevalente è quella agricola, caratterizzata da arretratezza, scarsa meccanizzazione e sovrabbondanza di manodopera. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ’economia delle popolazioni caratterizzate da questa facies culturale è agricola, con villaggi fortificati; nelle sepolture abbondano le armi. rom: accanto ai molti c. di lavoro coatto per l’industria di guerra, sorsero veri e propri c. di sterminio ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] 2001; dal 1991 ha assunto la denominazione di c. generale dell’industria e dei servizi. Nel c. del 1991 le unità di tentato, senza successo, un c. dell’attività agricola nel 1930; il primo c. agricolo è considerato quello del 1961, al quale sono ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] effettuate dall'ONU o da organismi collegati, quali la FAO per le s. agricole, forestali e zootecniche, il BIT per le s. del lavoro, l' al 1970 per l'agricoltura e al 1971 per l'industria e il commercio), e ad alcune indagini a carattere speciale ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di progressi in vari altri paesi (orologeria a Ginevra, industrie diverse in Germania e Cecoslovacchia). Ma oggi si tratta di (che non va confusa con la diminuzione della popolazione agricola, anche se i due fenomeni sono strettamente collegati).
In ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] (in quanto è falsificabile), nonostante che sia falsa. Una tecnologia agricola fondata su un'ipotesi di legge spiegabile con la teoria di i due secoli l'empirical engineering aveva ancora nell'industria un'importanza di gran lunga maggiore che non le ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] della diffusione della mendicità presso le popolazioni con economia prevalentemente agricola, auspicò quindi una politica economica tendente a dare impulso all'industria. Parallelamente, si mostrò propenso alla limitazione del latifondo e sfavorevole ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] Con il favore di G. Manna, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, ed il sostegno del Consiglio provinciale e dell' l'osservazione statistica a qualche aspetto della realtà agricola e sociale del Napoletano: l'alimentazione del bestiame ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.