Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] attiva entro il 2007.
All'inizio del 21° sec. il settore agricolo occupava circa la metà della popolazione attiva e, tra il 2003 e alta remunerazione.
A partire dal biennio 2002-03 l'industria indiana sembra essere uscita da questa fase di impasse, ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] e gli equipaggi degli aerei dell'Impero britannico. Anche la parte occidentale del paese, prevalentemente agricola, contribuì allo sviluppo delle industrie di guerra: l'Impero britannico deve infatti al Canada se l'ottava armata di Montgomery poté ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Rep. Fed. di Germania, Svizzera, Svezia).
Dal punto di vista agricolo, la N. ha ben poco suolo coltivabile (2,5% della ) e incrementa un sia pur modesto settore dell'industria alimentare. Nelle regioni più settentrionali sono tipici gli allevamenti ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] ; solo un quarto di essa viene dunque utilizzato per la produzione agricola in senso stretto. Tuttavia, il Regno Unito ha una buona produzione radioattivi usati in medicina, nell'agricoltura e nell'industria). Si è molto ridotto, invece, il ruolo del ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] determinato un incremento fortissimo nella produzione agricola australiana. Mentre fu notevolmente ridotta la 'anno, sostenne la necessità di smilitarizzarlo e di limitarne le industrie ed è per risolvere divergenze in proposito con gli Americani che ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , si basava sulla scelta di caratterizzare il paese nel senso d'incrementare l'industria di precisione e meccanica, e la specializzazione delle colture agricole nel quadro della suddivisione internazionale dei compiti economici che il Comecon andava ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] perdita della Zona B, ha notevolmente ridotto il retroterra agricolo di Trieste, ma ha anche posto fine ad una special Mission to Trieste, Trieste 1950; Camera di commercio industria e agricoltura di Trieste, Situazione economica a Trieste 1949-1950 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] in particolare in Russia.
Nel 2006 il settore primario, l'industria e i servizi contribuivano alla formazione del PIL rispettivamente per il accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza, il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] in particolare in Russia.
Nel 2006 il settore primario, l'industria e i servizi contribuivano alla formazione del PIL rispettivamente per il accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema lentezza, il ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] di bonifiche e sistemazioni idrauliche, d'incremento delle industrie basate sulle piccole e specialmente medie imprese, pur conservandosi l'importanza della produzione agricola, dell'intensificazione del turismo balneare, di un accrescimento ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.