Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] capacità di 1 milione di t all'anno, l'industria meccanica e quella di precisione, posseggono impianti di grandi parte. Dopo la fine del secondo piano quinquennale, bloccato dalla crisi agricola, non si è iniziato subito il terzo, ma per i ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , datteri, frumento, mais, sesamo, indaco, cotone; unica industria quella delle saline. Si esportano: caffè, sesamo, gomma, al golfo di Aden; Menākhah, centro di un'importante regione agricola che ha la reputazione di fornire il miglior caffè di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] anche alle ricerche di giacimenti minerari, è lo sviluppo dell'industria. Per la parte maggiore essa è infatti connessa alla produzione agricola, rappresentata come è, essenzialmente, dall'industria tessile (di cui il complesso più grande finora è un ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] , ha il compito di equilibrare la produzione tra i diversi settori. Come nel campo agricolo, si è poi cercato di diffondere anche nelle industrie il movimento cooperativo.
Tra le risorse minerarie la Cecoslovacchia è ricca di carbone, di lignite ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Le iniziative al riguardo sono devolute alla Confederazione dell'industria, che ha già costituito 17 compagnie, tra le etiopico, in I Georgofili, Firenze 1936; V. Rivera, Prospettive agricole dell'Impero Etiopico, Roma 1936; G. Pini, Problemi dell' ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] un quarto del prodotto interno lordo deriva dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi e smeraldi Reyes. L'iniziativa del governo dà impulso a un'industria che negli anni del muto produce lungometraggi di eccellente ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] la patata, 300 per la barbabietola da zucchero. La produzione agricola di questi prodotti è generalmente in aumento: l'Olanda produce quasi ma anche un bel palazzo per uffici, per un'industria chimica, ad Amsterdam. Vanno inoltre citati tre seguaci ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] rilevato leggiere differenze in rapporto ai precedenti:
La popolazione agricola rappresentava, nel 1930, l'8,22% della totale attivamente rivolgendo all'uso del motore Diesel.
L'industria armatoriale ha gravemente sofferto per la crisi mondiale; nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] al 6,7% della superficie territoriale, la produzione agricola lorda vendibile è in crescente aumento, grazie all' 1977), cui si dedicano ormai poche migliaia di persone.
L'industria estrattiva, esercitata da 210 imprese, nel 1978 ha ricavato dal ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in maniera univo ca. Per es., se l'incidenza della popolazione agricola era scesa in torno al 15% al censimento del 1981 ( il 59% del reddito regionale (contro il 32% dell'industria).
Fra le localizzazioni recenti e più significative, è da registrare ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.