La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] costringeva i consumatori meridionali a pagare prezzi più elevati di quelli dei corrispondenti prodotti dell’industria straniera, mentre i prodotti agricoli meridionali subivano le ritorsioni della Francia. Da Antonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] miseria di massa che fu caratteristico dell'Europa. Ciò vuol dire che lo sviluppo deve cominciare dalla produzione agricola e dall'industria leggera, e che bisogna accontentarsi di tecnologie più semplici prima di poter compiere i primi passi verso l ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] condotta da Mao Zedong viene adottato il modello sovietico, la Cina è un paese prevalentemente agricolo e più arretrato della Russia del 1917, che già possedeva un'industria di base e una rete di trasporti. L'esperienza cinese indica un processo per ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] produzione diversi dalla terra, ossia le macchine industriali e agricole e gli edifici in cui si svolge la produzione. il resto dell'economia. Lo stesso se il salario in un'industria fosse più alto che nelle altre. (Sulla proposizione 2 torneremo per ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] quale dovrà essere l'apporto fornito al suo raggiungimento dal settore agricolo nonché, naturalmente, da quello industriale e dunque dai vari comparti in cui l'industria del paese si suddivide. Non dimenticando, peraltro, che nessun piano potrà ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] in via esclusiva da alcuni soggetti. Si tratta di grandi imprese appartenenti all'industria di trasformazione dei prodotti agricoli; nel caso di prodotti agricoli consumabili, si tratta di grandi commercianti. Vi sono, inoltre, regole stabilite anche ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] terriero direttamente impegnato nella produzione agricola mediante l'adozione delle moderne authority in industry, New York 1956 (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria, Milano 1973).
Berger, B. (a cura di), The culture of entrepreneurship ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di 2 a 1, in quanto prevalentemente basato sull'attività agricola. Cento anni dopo, per effetto degli sviluppi registrati dalla all'origine degli altri tre. Il capitale investito nell'industria meridionale rende mediamente un terzo in meno che al Nord ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] operatori socio-sanitari.
IX. Operai e impiegati dell'industria e dei servizi aventi una qualificazione medio-bassa ma un basso verso l'alto: classe operaia agricola, classe operaia, piccola borghesia agricola, piccola borghesia urbana, classe media ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] tutto legale, il grosso del commercio dei prodotti agricoli tra la campagna e la città era nelle mani delle cooperative e delle organizzazioni commerciali dello Stato. Nell'ambito dell'industria la pianificazione si orientò in quel periodo verso il ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.