Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] pesanti e poi leggeri. Infine, lo sviluppo tecnologico dell'industria chimica ha ampliato la gamma delle risorse naturali utilizzate e che ne rendono impossibili altre (uso industriale/ uso agricolo/ uso potabile). Per le specie viventi un esempio ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] imprese aumenterà fino a quando l'offerta dell'industria nel suo insieme corrisponderà alla nuova domanda D₂ and economic myths, New York 1976 (tr. it.: Processo agricolo contro processo industriale: un problema di sviluppo bilanciato, in Energia e ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] la classe dei contadini, in un periodo in cui il settore agricolo era di gran lunga più consistente di quello industriale. Questi paesi un periodo in cui la crisi economica, soprattutto nell'industria, falcidiava posti di lavoro, e la crisi dei ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] 2, pp. 147-158.
D'Agata, A., Molteplicità di merci agricole e rendita differenziale estensiva, in "Ricerche economiche", 1984, XXXVIII, (tr. it.: Un modello di equilibrio economico generale, in "L'industria", 1952, n. 1, pp. 1-13).
Pasinetti, L., A ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] necessarie per la formazione e il rapido incremento delle industrie nucleari. I due enti vengono ad aggiungersi alla Comunità importati da paesi terzi, prelievi sulle importazioni agricole, entrate provenienti dall'imposta sul valore aggiunto, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] disaggregazione più semplice considera i settori Agricoltura, Industria e Servizi (distinguendo eventualmente i servizi destinati opera di François Quesnay (1694-1774) - solo l'attività agricola è capace di dar luogo a un prodotto netto. Nella visione ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] tipica forma a U.Nel caso della produzione agricola e mineraria questa definizione della concorrenza perfetta può il rapporto decresce (con qualche eccezione, per esempio l'industria chimica). Sembra quindi che situazioni di 'eccesso di concorrenza ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] dalla disponibilità di energia elettrica, dallo sviluppo delle industrie manifatturiere del settore meccanico ed elettrotecnico, e dalle prospettive della meccanizzazione agricola.
Vennero costituite la Società meridionale elettrocarri, la Società ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] riduce l'occupazione nell'agricoltura e aumenta quella nell'industria, oppure si riduce l'occupazione manuale e aumenta posizioni sociali distinte (del tipo 'operaio nel settore agricolo con licenza elementare'). Queste posizioni sociali sono poi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] fiumi per il consumo umano finisce per il 70% in usi irrigui e agricoli, per il 20% in usi industriali e per il 10% in usi . Nella ex Germania occidentale il consumo idrico totale dell'industria si trova oggi allo stesso livello del 1975, mentre ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.