CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] brusca - avevano in quegli anni inferto un grave colpo alla produzione agricola della regione, ragion per cui il C. chiedeva al governo, nel suo secondo gabinetto, al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio (dicembre 1909-marzo 1910). Il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] volta con la titolarità del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio nella compagine guidata da A. Starrabba La Confagricoltura nella storia d'Italia. Dalle origini dell'associazionismo agricolo nazionale ad oggi, a cura di S. Rogari, Bologna ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] Stato il commercio estero, la finanza e la grande industria, affidava nuovamente all’iniziativa dei privati il commercio interno, le piccole e medie imprese artigianali, industriali e agricole (in attesa di un rilancio della collettivizzazione dell ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] i consumi tipici del ceto urbano medio-alto. L’industria che ha licenziato è quella dell’informatica, nelle Silicon primo telefono, lo scooter. Tra il 2005 e il 2010 l’India agricola ha superato l’India urbana per il numero di famiglie al di sopra ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] Arch. stor. del Risorg. umbro, VII (1911), 3, pp. 189, 193, 198, 208; Camera di commercio e industria dell'Umbria, L'Umbria agricola, industriale, commerciale. Anno 1913, Foligno 1914, pp. 382, 388; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] promotori della costruzione della Stazione sperimentale per l'industria delle pelli, che a Napoli vantava antiche tradizioni nuovi trattati commerciali a sostegno dell'esportazione delle eccedenze agricole, ma si oppose poi alla ratifica dell'accordo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] " aveva debellato "quello di commercio, ch'è spirito d'industria, di frugalità, di buona fede, di fratellanza". Di qui sulla legislazione veneziana (1798); ibid. 1687: Chiaccheramento, Eat agricola in agros, miles ad castra. Dialogo (1790 circa), ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] Noli [serie di articoli per il supplemento letterario all'Ecodell'industria, 1879]; I benefattori del Comune di Cossato. Discorso, popolazione agricola. Relazione, Torino 1898; Sulle cause dell'eccessiva emigrazione della popolazione agricola nelle ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] commerciale in Africa insieme con alcuni dei nomi più autorevoli dell'industria e del commercio lombardi, fra i quali il suo amico anche il borgo di Gerenzano dove egli aveva la sua azienda agricola e del quale era sindaco da molti anni), si presentò ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] porti dell'Eritrea e della Somalia; lo sviluppo dell'industria della pesca, lo sfruttamento dei depositi di sale di Agordat-Tessenei. Ma dove si distinse maggiormente fu nel settore agricolo: nel 1924 fece sbarrare il fiume Gasc alla stretta di ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.