FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] di una "inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola"; il progetto fu poi ripreso dal governo Depretis ( F. Crispi, Torino 1969, ad Indicem; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, Milano 1974, ad Indicem; G. De Cesare, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] a cui spetta largamente il merito della prosperità agricola della Spagna musulmana. Le città, a cominciare Jativa e Valencia. Di tutte la più importante era certamente l’industria tessile: si ha notizia dell’esistenza di 13.000 tessitori nella sola ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] 'abolizione delle previdenze contro la disoccupazione agricola, il reintegro di clausole vessatorie per Agricoltura in seguito all'accorpamento di questo con i dicasteri dell'Industria, del Commercio e del Lavoro nel nuovo ministero dell'Economia ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] molto bello, che risale a quando era capitale di un ducato indipendente; ha registrato un forte sviluppo (industrie, mercato agricolo, porto) negli ultimi cinquant'anni. Caserta – nota per la reggia settecentesca, uno dei più significativi monumenti ...
Leggi Tutto
Rossi, Alessandro
Industriale e uomo politico (Schio, Vicenza, 1819 - Santorso, Schio, 1898). A vent’anni assunse la direzione dell’azienda fondata dal padre. Si trattava di un modesto opificio per la [...] cooperative tra i produttori e infine fondò una colonia agricola in Eritrea. Portatore di una visione interclassista della società internazionale un ostacolo alla crescita della nascente industria nazionale, data la grave arretratezza dell’Italia ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] fine del secolo il salariato industriale rappresentò una minoranza, sebbene già figurasse in alcuni rami dell’industria laniera, nelle grandi aziende agricole o nei pochi opifici, soltanto mezzo secolo dopo rappresentava la totalità del lavoro nell ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] commerciale, favorito dalla sua posizione in una fertile regione agricola. Molto attivi sono anche il settore quaternario (numerose le 12° e 13° sec. quando la città, che le industrie rendevano prospera, ricostruì le proprie case di calcare bianco e ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] quadro economico, risulta che nel bacino del Po si forma il 37% dell’industria nazionale, il 55% della zootecnia e il 35% della produzione agricola.
Al forte sviluppo della struttura produttiva si accompagna un elevato livello di infrastrutturazione ...
Leggi Tutto
Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli [...] . La prima è in larga misura agricola, con poche attività di trasformazione, localizzate quasi esclusivamente a Rieti e nelle immediate vicinanze (industrie tradizionali alimentari e chimiche del capoluogo, industrie meccaniche sorte nel nucleo di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] , l’editoria e il materiale rotabile. Molto diffusa l’industria alimentare.
Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K mostre zootecniche degli USA) ed è quindi un grande mercato agricolo e zootecnico. A partire dagli anni 1990 la struttura ...
Leggi Tutto
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, generalmente di notevole estensione.